Fortemente orientato alla didattica inclusiva, il corso presenta volumi specifici per alunni non italofoni, alunni con DSA, e alunni con disturbi di apprendimento. Prenota la tua copia nel Catalogo della Rete Bbliotecaria Bergamasca
Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Zoe e la melanzana melanzanissima
NOVITÀ AD ALTA LEGGIBILITÀ Zoe ha sette anni e abita in città. Sua mamma la chiama “nido ambulante” perché ha una chioma di capelli ricci fitta fitta. Una chioma che è un nido per le sue idee, che così crescono protette e al calduccio! Zoe e il papà hanno deciso di preparare la parmigiana di […]
Dove finiscono le parole Audiolibro in podcast
Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri? Questo audio-libro in podcast è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un […]
Evento live di AID con Giacomo Stella e Silvia Paracchini
A novembre la rivista “Nature Genetics” ha pubblicato gli esiti di uno studio sulle basi genetiche della dislessia, frutto della più estesa analisi realizzata fino ad oggi. I risultati hanno suscitato un grande interesse e riacceso l’attenzione dei media su uno dei più diffusi disturbi del neurosviluppo: le difficoltà di un bambino nell’imparare a leggere. Per avere un quadro completo sulle implicazioni […]
A modo mio storie di vita e dislessia
Il podcast “A modo mio. Storie di vita e dislessia” parla di DSA attraverso le voci e le storie di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il contributo scientifico di esperti ed esperte nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Tra le voci quelle della conduttrice Andrea Delogu e dell’attore Giampaolo Morelli, che hanno raccontato come sono riusciti a trovare la loro strada nonostante, […]
Settimana Nazionale della Dislessia – Eventi in Valle Seriana
Nell’Ambito della Settimana Nazionale della Dislessia 2022, il sistema bibliotecario della Valle Seriana sostiene alcune iniziative: GIOVEDì 6 OTTOBRE – ore 20.45 BIBLIOTECA CENTRO CULTURA TULLIO CARRARA NEMBRO Serata informativa DSA e presentazione dello sportello. Intervengono: volontarie dello Sportello di Nembro e referenti DSA degli Istituti comprensivi di Alzano Lombardo e Nembro. MARTEDÌ 11 OTTOBRE […]
Settimana Nazionale della Dislessia 2022
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA). L’iniziativa, giunta quest’anno alla VII edizione, si svolgerà dal 3 al 9 ottobre 2022 in modalità mista, ovvero sia online sia con incontri in presenza. L’appuntamento prevede un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati […]
Babù acchiappaparole: training logopedico per lo sviluppo fonologico, lessicale e semantico
Un gioco professionale e divertente per le attività di training logopedico e per lo sviluppo fonologico e lessicale di bambini dai 3 anni, adolescenti e adulti con difficoltà di linguaggio. Contiene: 1 kit (216 tessere, il quaderno con le attività) ; in contenitore, 21 x 11 (diam) Prenota la tua copia nel catalogo della Rete […]
30 giorni per capire…
Una serie di 3 volumi (per ora!) che ti sfidano ad agire! 30 challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all’empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà e comprendere meglio il mondo dei disturbi visivi, dell’autismo e dei disturbi specifici dell’Apprendimento. Prenota la tua copia […]
La progettazione educativa il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari
l volume prende avvio dalla descrizione dei principali modelli di progettazione, con particolare attenzione all’osservazione e alla valutazione quali funzioni trasversali dell’intero processo educativo. Analizza le tappe e la struttura del Progetto Educativo Individuale (PEI), connettendolo ai modelli testuali che compongono la documentazione professionale degli educatori. Una specifica parte del testo è inoltre dedicata all’esposizione […]