Il 14 GENNAIO 2023 presso la SALA CIVICA ITALO CALVINO REZZATO (BS) si terrà una Giornata di formazione gratuita per docenti, educatori, bibliotecari, operatori sanitari e genitori. IL PROGRAMMA 8:30 Registrazione partecipanti 9:00 Saluti istituzionali 9:30 Strumenti di CAA per contesti consapevoli e quindi accessibili a cura della dott.ssa Maria Antonella Costantino 10:00 Così leggo […]
Formazione
LEGGERE TUTTO, LEGGERE TUTTI
Una nuova importante opportunità per approfondire i temi dell’ACCESSIBILITA’! Incontro LEGGERE TUTTO, LEGGERE TUTTI: parole, pensieri, azioni per una biblioteca accessibile che comprenda tutti DOVE Biblioteca Civica di Abano Terme (PD) e online QUANDO venerdì 18 novembre 2022, ore 9.30-12.00 Scopri come partecipare (anche on-line!) https://www.aib.it/…/101961-leggere-tutto-leggere-tutti/ Organizzato da Biblioteca Civica “Federico Talami” di Abano Terme […]
Cento passi per volare
Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso la vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, dove va spesso con Bea, la zia che adora, quella della sciarpa di seta, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto […]
Corso: Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid
Progetto regionale di CAA Nell’ambito del progetto regionale di CAA il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone anche quest’anno il corso Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid Quando? Il 26 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:00 Il corso propone elementi di letteratura scientifica a supporto dell’azione […]
Esercitarsi… in grammatica
«Esercitarsi in… grammatica» propone un eserciziario grammaticale per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Studiare la grammatica può rivelarsi piacevole se diventano chiari gli effetti positivi del suo studio, tra i quali sono identificabili il miglioramento della capacità di comunicare e, di conseguenza, di esprimersi e farsi intendere in modo efficace. […]
La progettazione educativa il fulcro del lavoro educativo nei contesti sociali e sanitari
l volume prende avvio dalla descrizione dei principali modelli di progettazione, con particolare attenzione all’osservazione e alla valutazione quali funzioni trasversali dell’intero processo educativo. Analizza le tappe e la struttura del Progetto Educativo Individuale (PEI), connettendolo ai modelli testuali che compongono la documentazione professionale degli educatori. Una specifica parte del testo è inoltre dedicata all’esposizione […]
Una lezione con Nino Acampora, fondatore di PizzAut
PizzAut è la pizzeria modello di inclusione di cui abbiamo parlato qui: https://www.leggofacile.it/2021/05/pizzaaut-nutriamo-linclusione-ha-aperto-a-cassina-de-pecchi/ Nino Acampora, fondatore di PizzAut, ha incontrato gli studenti di Management e Innovazione sostenibile dell’Università di Milano Bicocca:
Inclusione e disabilità: a che punto siamo?
Sabato 21 maggio, la società YGEA, controllata del Comune di Treviglio attiva nel settore socio-sanitario-assistenziale, organizza il convegno: Inclusione e disabilità: a che punto siamo? L’evento si terrà al Teatro Nuovo Treviglio, in piazza Garibaldi, dalle 9.00 alle 13.00 (Ingresso Libero) La giornata è dedicata ad una riflessione sul tema dell’inclusione all’interno delle istituzioni e […]
CAA: storie per l’inclusione
Fondazione per la Scuola con Fondazione Paideia hanno realizzato il nuovo corso online CAA: STORIE PER L’INCLUSIONE. La formazione è gratuita e si struttura in quattro lezioni fruibili in modalità asincrona riguardanti: la grammatica delle storie in simboli della CAA, la costruzione del libro personalizzato e della legenda visiva. Un’azione mirata sui testi facilita la comprensione e promuove l’apprendimento […]
Univers@lità: percorso formativo per un Università inclusiva
L’Associazione Italiana Dislessia – AID promuove un nuovo progetto di e-learning: Univers@lità, percorso formativo e informativo per un’università inclusiva, gratuito ed accessibile a tutti. Il progetto si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA e ha l’obiettivo di: diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui […]