La rete delle biblioteche InBook ha lanciato il suo sito web ufficiale, “Leggere è un diritto di tutti“. Il sito è disponibile all’indirizzo www.retebibliotecheinbook.it e consente ai lettori di tutta Italia di conoscere dove poter prendere in prestito i 450 InBook prodotti dalle biblioteche, libri illustrati con il testo originale tradotto interamente in simboli, pensati […]
Libri in simboli
Giornata della Memoria, tre testi in simboli
Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio 2023) ha reso disponibili tre testi tradotti in simboli: prima vennero… di Martin Niemöller la notte, di Elie Weisel la ricerca delle radici, di Primo Levi
Il mio Afghanistan di Gholam Najafi in CAA
«Prima di scendere a terra ho indossato i vestiti puliti che avevo preparato in un sacchetto di nailon. Mi sono rassettato e ho messo piede in Italia.» Ne “Il mio Afghanistan” Gholam Najafi racconta la sua storia di rifugiato, giunto in Italia come minore straniero non accompagnato. Con questo libro, tradotto in simboli di Comunicazione […]
10 anni di inbook in Lombardia
Il 12 novembre 2022, in occasione della Fiera della microeditoria di Chiari ( BS) si terrà l’evento: Dieci anni di inbook, ponti per accedere alla cultura e per partecipare tutti insieme. Interveranno: Silvia D’Ambrosio -Biblioteca di Brugherio e Comitato esecutivo regionale AIB Lombardia Antonio Bianchi – Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello Lucia […]
Arte davvero per tutti a Bellusco (MB)
Arte davvero per tutti. Percorsi multisensoriali per fruitori con disabilità sensoriali e cognitive Verrà inaugurato sabato 15 ottobre nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di Camuzzago il progetto: “Arte davvero per tutti. Percorsi multisensoriali per fruitori con disabilità sensoriali e cognitive”. L’obiettivo del progetto è rendere accessibile a ciechi, sordi, persone che utilizzano la Comunicazione […]
Corso: Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid
Progetto regionale di CAA Nell’ambito del progetto regionale di CAA il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone anche quest’anno il corso Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid Quando? Il 26 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:00 Il corso propone elementi di letteratura scientifica a supporto dell’azione […]
CAA, la lingua che capiscono tutti. I progetti della cooperativa Abibook
Nel numero di giugno della rivista Vita, mensile dedicato al mondo non profit, si è parlato di alcuni interessanti progetti legati al mondo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) attivi nel territorio di Bergamo e Brescia. Si tratta di un’intervista rilasciata da Abibook, Cooperativa Sociale di Brescia. L’articolo si concentra sui progetti attivi in ambito CAA, in […]
Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non
Nell’ambito degli eventi legati alla Giornata della consapevolezza sull’Autismo che si è celebrata il 2 aprile, Fondazione A.R.C.A. (Autismo, Relazioni, Cultura e Arte) ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale. […]
Signor Orso ha fame – in simboli
Una mattina, un rimbombo nella caverna fa sobbalzare riccio Filippo svegliandolo dal letargo. Sonnecchiante si guarda intorno alla ricerca di chi possa aver provocato quel terribile rumore. Non fa in tempo a stiracchiare le zampine che la caverna vibra nuovamente. Il suo amico Signor Orso si è svegliato e ha una gran fame. Riccio Filippo […]
Capire l’autismo con storie di bambini e ragazzi
Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo. L‘evento istituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adotta il blu come colore simbolo dell’autismo. Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone due storie, con genesi diverse, che raccontano l’autismo dentro le relazioni tra bambini e ragazzi: Il silenzio […]