Tratta dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, è interpretata dall’attrice cieca Aria Mia Loberti. Racconta l’incontro di due anime durante l’occupazione nazista della Germania TUTTA LA LUCE CHE NON VEDIAMO in arrivo sul piccolo schermo il 2 novembre 2023 Marie-Laure è interpretata dall’attrice esordiente Aria Mia Loberti, cieca anche nella […]
Disabilità visiva
Descrivedendo Pinacoteca Ambrosiana
Il 27 maggio 2023 è la prima data del ciclo di visite guidate inclusive e accessibili a tutti, inserite nel percorso DescriVedendo Pinacoteca Ambrosiana. Le guide di Ad Artem, formate appositamente, vi condurranno attraverso il loro sapiente racconto arricchito dalle parole di DescriVedendo, alla scoperta di quattro dei più grandi capolavori artistici della Pinacoteca. Le visite guidate “DescriVedendo Pinacoteca […]
Tocca a te! Concorso nazionale di editoria tattile
Al via il bando della settima edizione La selezione dei vincitori e la cerimonia di premiazione a Bologna dal 26 al 29 ottobre 2023 C’è tempo fino al 10 ottobre 2023 per creare e realizzare la propria opera e partecipare alla settima edizione del Concorso nazionale di editoria tattile illustrata “Tocca a te!” che dal 26 […]
Edicola in voce e Unione Ciechi
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3 dicembre 2022, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) ha annunciato la nuova funzione ‘Edicola in Voce‘, realizzata con il supporto di Amazon. La funazione è disponibile su tutti i dispositivi con l’integrazione dell’assistente vocale Alexa. Gli associati Uici potranno ascoltare la lettura […]
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Il 3 dicembre ricorre la Giornata internazionale delle persone con disabilità. La Giornata è stata indetta per la prima volta nel 1992 dalle Nazioni Unite per promuovere i diritti e il benessere delle persone che fanno esperienza di una o più forme di disabilità. In questa occasione il sito IlLibraio.it ha selezionato una serie di […]
TD BOX – progetto di promozione della lettura inclusiva
Un nuovo progetto di inclusione sta per prendere avvio in Lombardia! Il progetto TD-BOX. Esperienze e narrazioni della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, è organizzato in partnership con Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili e finanziato da Fondazione Cariplo. Cos’è una TD BOX? La Tactile Digital-Box è un contenitore che si trasforma in spazio modulare con scaffali dedicati […]
Libri a Grandi Caratteri. Novità sugli scaffali RBBG
Nelle biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca sono appena arrivate tante novità a GRANDI CARATTERI grazie alla Biblioteca Italiana Ipovedenti Onlus I volumi non solo presentano caratteri ingranditi ma utilizzano anche il font Easyreading. Font specifico per i lettori dislessici. Scopri tutti i nuovi titoli presenti nel catalogo RBBG: NOVITA’ GRANDI CARATTERI La Biblioteca Italiana Ipovedenti […]
Arte davvero per tutti a Bellusco (MB)
Arte davvero per tutti. Percorsi multisensoriali per fruitori con disabilità sensoriali e cognitive Verrà inaugurato sabato 15 ottobre nella Chiesa di Santa Maria Maddalena di Camuzzago il progetto: “Arte davvero per tutti. Percorsi multisensoriali per fruitori con disabilità sensoriali e cognitive”. L’obiettivo del progetto è rendere accessibile a ciechi, sordi, persone che utilizzano la Comunicazione […]
Il girasole – libro tattile in Braille
Un progetto nato grazie ad un ritaglio di giornale che Liliana, la mamma di Enrico, ha inviato a DieciOcchi, dal titolo “La danza del girasole”. L’immagine di un fiore che balla è piaciuta così tanto che i designer di DieciOcchi hanno voluto trasformarla in un libro, da scoprire e da leggere anche con le dita. […]
Un nuovo software che genera file 3D in Braille
Nel Polo di Meccatronica a Rovereto, è nato il software che genera in automatico i file 3D in linguaggio Braille. La tecnologia è utile per stampare targhe e materiali segnaletici in Braille, il sistema di lettura e scrittura tattile per non vedenti e ipovedenti, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà dell’Ottocento. […]