Tratta dal romanzo vincitore del Premio Pulitzer di Anthony Doerr, è interpretata dall’attrice cieca Aria Mia Loberti. Racconta l’incontro di due anime durante l’occupazione nazista della Germania TUTTA LA LUCE CHE NON VEDIAMO in arrivo sul piccolo schermo il 2 novembre 2023 Marie-Laure è interpretata dall’attrice esordiente Aria Mia Loberti, cieca anche nella […]
Storie di persone speciali
La felicità non sta mai ferma
Leonardo, che ancora nella pancia scalcia così forte da staccare la cartilagine di una costola a Chiara («In trent’anni di lavoro non ho mai visto una cosa del genere», dice il radiologo). Leo, che da neonato piange senza sosta e dorme pochissimo; che appena impara a usare le mani vuole smontare le prese elettriche e […]
I suoni del silenzio
“I suoni del silenzio. Viaggio alla scoperta di due mondi: quello della sordità e quello della musica”, ha l’intento di condurre il lettore in un “viaggio” alla scoperta di come le persone sorde riescano a sentire e percepire la musica. Libro ricco di riferimenti storici e scientifici, ma indubbiamente il cuore pulsante è proprio la […]
Il bambino che disegnava parole
Teo è un bambino intelligente, bello, dalla personalità spiccata, bravissimo a scuola. Tutto sembra procedere nel più luminoso dei modi fino a che, con il passaggio alle scuole medie, qualcosa sembra spezzarsi e Teo entra in una crisi profonda, incomprensibile. Quando i genitori, spiazzati da quella che sembra essere una precoce adolescenza, chiedono aiuto, gli […]
Il mondo di Frankie
Un graphic novel per bambini e bambine dai 9 anni, una storia speciale, raccontata con leggerezza e profondità, dedicata a chi vuole scoprire la bellezza nella diversità. Un libro a fumetti di ispirazione autobiografica che offre una prospettiva unica sull’autismo, raccontandolo con umorismo mai banale. “Mi chiamo Frankie. Amo l’arte, la pizza e la musica […]
Diverso da chi?
A chi non è mai capitato di trovarsi con un calzino in meno stendendo ad asciugare il bucato? O di accoppiare i calzini nel cassetto, senza trovarne più uno? O, infine, di uscire alla svelta al mattino e accorgersi in ufficio o a scuola d’indossare due calzini diversi, magari uno a strisce e l’altro a […]
La pià bella nuotata della mia vita
Jan ha tredici anni e durante le vacanze estive la sua famiglia deve affrontare un trasloco, che significa nuova scuola e nuovo gruppo di allenamento. Jan, infatti, adora nuotare ed è anche bravo. In acqua se la cava molto meglio che in classe, dove la dislessia lo mette spesso in difficoltà. Flo vive nella casa […]
Sbrisolaut: da progetto di inclusione ad azienda
A Mantova un progetto di inclusione sociale è diventato una vera e propria azienda! SBRISOLAUT è un’impresa sociale che produce e commercializza prodotti di pasticceria da forno di alta qualità e tipici del territorio mantovano, come la Sbrisolona, impiegando come addetti alla produzione persone autistiche. Il progetto nasce da un’idea di Alberto Balestrazzi e con […]
A modo mio storie di vita e dislessia
Il podcast “A modo mio. Storie di vita e dislessia” parla di DSA attraverso le voci e le storie di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il contributo scientifico di esperti ed esperte nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Tra le voci quelle della conduttrice Andrea Delogu e dell’attore Giampaolo Morelli, che hanno raccontato come sono riusciti a trovare la loro strada nonostante, […]
Il canto di Marino
Il canto di Marino accompagna i bambini ad accostarsi al tema della disabilità, con un’attenzione particolare all’autismo infantile. Un racconto delicato, nato da una storia vera, per educare i bambini a vedere oltre la diversità, e imparare a conoscere attraverso la creatività e l’immaginazione. Prenota la tua copia nel catalogo della Rete Bibliotecaria Bergamasca