L’Associazione Italiana Mowat Wilson e l’Associazione Diversamente Genitori (con Sede a Villa Guardia, in provincia di Como) hanno inviato ad alcune biblioteche della Rete Bibliotecaria Bergamasca (e non solo) il kit della tombola in CAA. La tombola in CAA, ispirata alla smorfia napoletana, è il frutto di un lavoro condiviso dall’Associazione Italiana Mowat Wilson e […]
CAA
Centro Sovrazonale: Incontri formativi 2021
Il Centro Sovrazonale di comunicazione aumentativa Milano e Verdello prosegue nella sue attività formative anche nel 2021. Nel corso del 2020 i corsi on-line hanno risposto alle nuove sfide poste dalla pandemia, includendo nel percorso formativo nuovi contenuti e spunti. Il corso CAA e problemi di comportamento è stato proposto in due occasioni con la […]
I cinque libri di Storia di un Coronavirus
La serie STORIA DI UN CORONAVIRUS scritta da Francesca Dall’Ara e illustrata da Giada Negri, continua! Sono ora disponibili infatti anche i due libri “Quando torni a casa, papà” e “Una letterina per te, nonno“. Possono essere scaricati gratuitamente e letti dal sito di Erickson. Sono disponibili anche le versioni stampate. In questo caso il […]
Storia di un Coronavirus – Maestra come si fa?
Una nuova storia di Margherita alle prese con le regole e i cambiamenti a scuola legati al coronavirus. La storia è disponibile gratuitamente sul sito della casa editrice Erickson a questo LINK. STORIA DI UN CORONAVIRUS – MAESTRA COME SI FA? La riapertura delle scuole del 14 settembre non ha segnato, purtroppo, il ritorno […]
Corso online: Mostra Libri per Tutti – Inbook e materiali in CAA
Nuove opportunità di formazione on-line per approfondire il tema della COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA! La Biblioteca Alda Merini di Robecchetto con Induno propone a settembre un evento formativo on line relativo alla CAA intitolato: “Mostra Libri per Tutti” – Inbook e materiali in CAA. L’occasione è la riapertura, proprio a settembre, del progetto Scuol-Aut, realizzato in […]
#Intantofaccioqualcosa
Cos’è il progetto #IntantoFaccioQualcosa? La casa editrice Uovonero, insieme all’Associazione Autismo è e a Spazio Nautilus, ha risposto all’invito alla Solidarietà digitale con il progetto #intantofaccioqualcosa. Ogni giorno nuovi contenuti da condividere per affrontare i tempi lunghi di questa strana quarantena. Attività per il tempo libero Attività con la CAA Cuciniamo insieme Sport quiz Tante […]
Io resto a CAAsa: il libro in simboli
Nato dalla fantasia e dal talento grafico di Sara Francesca Peila, questo libro firmato Homeless Book è scritto nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, per aiutare tutti i bambini a comprendere ciò che è possibile fare in queste settimane di emergenza: da stampare, leggere e colorare in allegria! È possibile scaricare gratuitamente il libro al […]
Letture in simboli e storie per tutti a Bookcity Milano. 13 – 17 novembre
Anche quest’anno Bookcity Milano, manifestazione dedicata al libro e alla lettura, dedicherà alcuni dei suoi eventi alla lettura accessibile con letture in simboli, multisensoriali, musicate… La manifestazione si articolerà in tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali verranno promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, […]
Inbook, insieme si legge. Strumenti di comunicazione, inclusione, scolarizzazione – Brescia, 12 ottobre
Inbook, insieme si legge: un incontro a La Libreria dei Ragazzi di Brescia (Via San Bartolomeo, 15), sabato 12 ottobre. All’incontro Interverranno: La casa editrice Storie Cucite che presenterà l’inbook “L’ invenzione che ho inventato”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Mowat Wilson Antonio Bianchi, relatore e formatore del CSCA della Fondazione IRCSS Cà Granda, Ospedale […]
Inclusività e Inbook: podcast dell’Università di Bergamo
Inclusività e Inbook: un approfondimento del tema grazie a Pluriversiradio: podcasting dell’Università di Bergamo. Monica Ventura introduce il tema del modello inbook per la realizzazione partecipata di libri per tutti, passando attraverso la presentazione di vari aspetti dell’applicazione del digitale nel campo della disabilità, partendo dai presupposti della Convenzione ONU, passando per le tecnologie assistive, […]