Titolo: #profile Autore: Paola Redaelli ; [progetto grafico] Silvia Zavallon Editore: Il ciliegio ISBN: 9788867715978 Anno: 2019 Temi trattati: Apprendimento, Scuole medie superiori Età di lettura: 11-15 anni I Disturbi Specifici dell’Apprendimento trattati in modo chiaro e comprensibile: attraverso la grafica delle chat, vengono presentati i profili di adolescenti con DSA, ai quali si affiancano […]
Dislessia
Leggofacile.com il programma on-line per trattare la dislessia
Oggi presentiamo un interessante progetto che ha in comune con noi il nome e l’obiettivo: l’accessibilità alla lettura. Specifichiamo subito che il “nostro” Leggo Facile non ha nessun tipo di coinvolgimento in questo progetto omonimo. Ci è sembrato però più che doveroso segnalarlo ai nostri lettori come aggiornamento sulle nuove tecnologie oggi disponibili. Il progetto […]
Nuovi libri a Grandi Caratteri da B.I.I. Onlus
Grazie alla Biblioteca Italiana Ipovedenti Onlus, sugli scaffali delle biblioteche pubbliche e private sono arrivati alcuni nuovi titoli a GRANDI CARATTERI, con testo adatto ai lettori dislessici e, per alcuni grandi classici, anche con l’audiolibro allegato. Ecco gli ultimi titoli pubblicati: Grazia Deledda, Canne al Vento (Grandi caratteri, Alta leggibilità, Audiolibro) Herman Hesse, Siddharta (Grandi […]
Corso online per genitori: il diritto di conoscere, il dovere di sapere
Le sezioni AID – Associazione Italiana Dislessia della Lombardia organizzano in modalità online una nuova edizione del Corso rivolto ai Genitori che desiderano avere le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare i DSA dei propri figli con serenità e sicurezza. Il corso si sviluppa su sette incontri studiati sia per far conoscere meglio l’evoluzione dei DSA e la loro ricaduta sulla vita scolastica […]
Dislessia: perchè la lettura è difficile. Un nuovo studio
Lo studio dell’Università di Padova pubblicato su «Scientific Reports» evidenzia nei soggetti dislessici incapacità di predire uno stimolo. Timing anticipation in adults and children with Developmental Dyslexia: evidence of an inefficient mechanism è il titolo dello studio condotto dalla dottoressa Elena Pagliarini dell’Università di Padova in collaborazione con i professori Maria Teresa Guasti e Natale […]
Dove finiscono le parole – Andrea Delogu
Titolo: Dove finiscono le parole Autore: Andrea Delogu Editore: Rai Libri ISBN: 9788839717665 Anno: 2019 Temi trattati: Dislessia, Disturbi Specifici dell’Apprendimento Font: EasyReading Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune? Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si […]
Fondazione LIA cresce: entrano l’Associazione Italiana Dislessia e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Fondazione LIA (fondazione di partecipazione creata dall’Associazione Italiana Editori con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) accoglie al suo interno come membri istituzionali l’Associazione Italiana Dislessia (AID) e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC), due realtà con le quali Fondazione LIA collabora già da diversi anni. Per la prima […]
Le aquile sono nate per volare – Rossella Grenci
Cos’hanno in comune Leonardo da Vinci, Steven Spielberg, Einstein e George Clooney? La loro dislessia o, per meglio dire, la tenacia con la quale sono riusciti a superare le difficoltà legate a questo disturbo dell’apprendimento, facendo emergere le loro potenzialità creative…
Io dislessica – Jessica Romano
Io dislessica, aneddoti e trucchi di una bambina per combattere le sue difficoltà con fantasia e umorismo. Un libro adatto a bambini dislessici e non per scoprire un mondo visto con occhi diversi…
Topolino diventa ad ‘alta leggibilità’
Topolino, il più famoso settimanale a fumetti, è ora altamente leggibile. Grazie alla nuova grafica e all’introduzione del nuovo font, EasyReading, la lettura di Topolino è ora più semplice.
Il font, concepito da Federico Alfonsetti per favorire la lettura dei ragazzi dislessici e facilitare quella di tutti i lettori, insieme ad un restyling completo e ad un approccio ancora più ‘visivo’ delle pagine riconfermano l’attenzione di Topolino per i suoi lettori…