I silent books sono libri illustrati che raccontano storie senza parole. Sono spesso utilizzati come strumenti educativi per promuovere la lettura e l’immaginazione nei bambini, ma possono anche essere apprezzati da persone di tutte le età. Questi libri si concentrano principalmente sulle illustrazioni per comunicare la trama e le emozioni dei personaggi, senza l’uso di […]
Diversità
Dislessia e disortografia spiegate ai bambini
Capire cos’è la dislessia non è complicato! Edoardo è davvero triste: ha fatto ancora un sacco di errori nel suo tema, le lettere si mescolano sempre quando scrive e se l’insegnante gli domanda di leggere ad alta voce è un disastro assoluto. Dopo una visita dallo specialista gli viene detto che è dislessico e disortografico, […]
Il bambino che parlava con la luce
Silvio guarda il mondo racchiuso in un granello di polvere, Cecilia lo osserva attraverso il movimento di una corda. Matteo non gioca con gli altri bambini, ma conosce le radici quadrate. Elia, sommerso da voci, odori, suoni e colori, lotta per trovare la calma interiore. Un viaggio unico e commovente nelle vite di quattro pazienti […]
Io sono io
Un libro che racconta in modo semplice e colorato la naturalezza delle differenze che rendono ciascuno di noi una persona unica e insostituibile. Prenota la tua copia nel catalogo della Rete Bibliotecaria Bergamasca.
Diversità e inclusione
Cosa ci può dire lo studio della parola sulle rappresentazioni mentali e civili di diversità e inclusione? Come si possono analizzare le parole per farle parlare al di là di quello che dicono esplicitamente? In questo volume, studiosi di ambito linguistico e letterario dialogano tra loro su queste tematiche, offrendo un prezioso osservatorio sui concetti […]
Bella prof, stavolta ho capito
Questo libro è per gli insegnanti che vogliono rendere l’apprendimento accessibile a tutti, senza lasciare nessuno indietro. È una guida inclusiva pensata per insegnanti di classe, di sostegno, educatori e supplenti, indipendentemente dalla materia insegnata e dagli stili di insegnamento. L’obiettivo è creare un ambiente di apprendimento accogliente ed efficace. Nella classe di oggi, vogliamo […]
Divergente
Immagina di vivere in un universo all’incontrario, dove l’intera popolazione è autistica: ogni cosa è perfettamente organizzata e tutto il mondo è progettato secondo le particolari esigenze degli individui che lo popolano. E poi c’è Guillaume, che è venuto al mondo con la sindrome di Wing: gli piace chiacchierare del più e del meno e […]
Strumenti di CAA nei percorsi logopedici, un aiuto prezioso nella pratica clinica
Un corso di formazione rivolto a Logopedisti e TNPEE. Giovedì 29 giugno, dalle 9 alle 17, online su piattaforma zoom La Comunicazione Aumentativa è un’area della pratica clinica che nasce con lo scopo di supportare una persona con difficoltà linguistiche e/o comunicative temporanee o permanenti in tutti i contesti di vita. La CAA nasce per le […]
Un altro punto di vista. Lettura tattile del Ritratto di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work “Un altro punto di vista” hanno condotto una riflessione sul tema dell’accessibilità dell’opera d’arte. Guidati da Selene Carboni e dai loro docenti Maurizio Jacopo Andriolo, Roberta Botta, Dario Lumina, Eleonora Quadri, hanno […]
Webinar gratuito esploro creo e imparo anche con il digitale
Fondazione ASPHI, Cooperative il Quadrifoglio e Orsa ell’ambito della gestione del servizio di inclusione scolastica per il Comune di Bologna organizzano il webinar gratuito “Esploro creo e imparo anche con il digitale” mercoledì 24 maggio dalle 16:30 alle 19:00. Arte, story telling, scienze, esplorazioni, giochi, costruzioni, rielaborazioni e tanto altro nei percorsi didattici inclusivi realizzati da […]