Tempo di storie! La Rete Bibliotecaria Bergamasca ti accompagna anche d’estate con Leggo Facile: libri ad alta leggibilità, audiolibri, eBook e tanto altro.
Alta leggibilità
Libri ad Alta Leggibilità: leggere è un diritto
In un mondo in cui la lettura è una chiave d’accesso alla conoscenza, all’immaginazione e alla crescita personale, garantire che ogni lettore e ogni lettrice possa aprire quella porta è una responsabilità culturale, educativa e sociale. Nelle biblioteche e nelle librerie la richiesta di testi accessibili è in crescita costante. Insegnanti, genitori, giovani lettori e lettrici […]
Presentazione dei Libri in CAA: Un Progetto Inclusivo degli Studenti del Marconi di Dalmine
Sabato 22 febbraio alle ore 9:45, presso la Biblioteca Civica “R. L. Montalcini” di Dalmine, si terrà un evento speciale: la presentazione dei libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) realizzati dagli studenti della classe 3Bi dell’Istituto Tecnico Marconi di Dalmine, guidati dall’insegnante Sonia Deiana. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione per scoprire il lavoro svolto dagli […]
Accessibilità alla lettura: come fare?
Quanto influisce la tipografia sulla nostra capacità di leggere e comprendere un testo? Una domanda semplice che nasconde un mondo di complessità. Cosa significa rendere un testo graficamente accessibile a tutti e tutte? Cosa si può fare? La scrittura e la lettura sono da sempre pilastri fondamentali della società moderna, ma non sono accessibili a […]
Autistico a chi?
L’autismo non è un problema da correggere, ma una condizione di neurodiversità che richiede comprensione e progetti di vita personalizzati, affinché ogni individuo possa essere valorizzato nella sua unicità.
Le avventure della famiglia Sgraffignoni
Nella famiglia Sgraffignoni ci sono papà Mariolo, esperto scassinatore, mamma Fia, abile ladra, Ale, astuta e coraggiosa, e Sbirro, fastidiosissimo cane. E poi c’è Fausto che, al contrario di tutti i suoi familiari, è gentile, onesto, incapace di dire bugie.
Manifesto per la lettura inclusiva
Sul sito della rivista Biblioteche Oggi è disponibile il Manifesto per la lettura inclusiva, presentato al Convegno delle Stelline lo scorso marzo 2024. Potete leggere il MANIFESTO a questo link: http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/1674/1715
Accessibility Days 2024: L’evento nazionale sull’accessibilità digitale a Roma
Il 17 maggio 2024, l’Università Sapienza di Roma ha ospitato presso l’Edificio Marco Polo il più grande evento nazionale dedicato all’accessibilità digitale: gli Accessibility Days 2024. Questo evento ha esplorato come le tecnologie digitali possano migliorare l’inclusività sociale, abbattendo le barriere tra il mondo digitale e la vita quotidiana. Durante i due giorni dell’evento, ci […]
STORIEACCESSIBILI.it: Un Ponte Verso la Lettura Inclusiva per Bambini e Ragazzi
Il mondo della lettura è un universo infinito che, purtroppo, non è sempre accessibile a tutti. Alle tante risorse disponibili in rete oggi diamo il benvenuto a www.storieaccessibili.it. Questo portale è una vera e propria oasi per insegnanti, educatori, operatori, famiglie e appassionati della lettura, offrendo strumenti, notizie e approfondimenti dedicati alla lettura accessibile per […]
Scopri il Tastierone: Etichette Adesive per Tastiere Computer per Migliorare l’Accessibilità e la Leggibilità
Da quasi due decenni, il “Tastierone” ha dimostrato di essere un’idea brillante e di grande successo. Si tratta di un semplice ausilio progettato per migliorare l’esperienza di utilizzo delle tastiere dei computer, specialmente per coloro che hanno problemi visivi o difficoltà nell’usare la tastiera in modo tradizionale. Questo strumento consiste in etichette adesive da applicare […]