Da sabato 22 a sabato 29 luglio, le sezioni AID di Novara, Bergamo e Varese, propongono un Campus residenziale a Costa Serina (BG) rivolto a ragazze/i, con DSA, che abbiano frequentato dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della scuola Secondaria di 1° grado. Obiettivo del Campus è creare un ambiente accogliente e motivante per: accrescere il senso […]
Confrontarsi
Dislessia? un decalogo per studenti
AID – Associazione Italiana Dislessia ha pubblicato un interessante decalogo per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Il decalogo contiene consigli e suggerimenti utili per affrontare con serenità l’esperienza scolastica e non solo. Riportiamo qui il decalogo e al link il testo completo con l’approfondimento per ogni punto: Sei intelligente Non hai nulla che non […]
Tutti i modi per leggere – Festival della Lettura Accessibile
Dal 24 al 26 marzo la Mole Vanvitelliana di Ancona ospita il Festival della lettura accessibile “Tutti i modi per leggere”. Organizzato dalla Biblioteca Comunale di Ancona Benincasa, in collaborazione con il Museo Omero, l’Associazione Italiana Dislessia e Polo9, è una delle azioni del progetto “Tutti i modi per leggere” della Benincasa, che vede tra […]
La panchina delle cose difficili
Un libro di narrativa per ragazze e ragazzi dai 13 anni, un romanzo delicato e profondo sulla diversità e sulla difficoltà di accettarsi e farsi accettare. Una storia che parla di arte, crescere, amicizia, integrazione. Stella ha una grande passione per l’arte, ma ha anche una malformazione alla mano destra che nasconde perché è convinta […]
Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Il 2 aprile si celebra la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo L’Assemblea Generale dell’ONU ha istituito la prima giornata dedicata all’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) nel 2007. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. La giornata mondiale dell’autismo promuove la ricerca e la diagnosi per contrastare la discriminazione e l’isolamento di […]
A modo mio storie di vita e dislessia
Il podcast “A modo mio. Storie di vita e dislessia” parla di DSA attraverso le voci e le storie di persone con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e il contributo scientifico di esperti ed esperte nel mondo dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Tra le voci quelle della conduttrice Andrea Delogu e dell’attore Giampaolo Morelli, che hanno raccontato come sono riusciti a trovare la loro strada nonostante, […]
30 giorni per capire…
Una serie di 3 volumi (per ora!) che ti sfidano ad agire! 30 challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all’empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà e comprendere meglio il mondo dei disturbi visivi, dell’autismo e dei disturbi specifici dell’Apprendimento. Prenota la tua copia […]
Disabilità, famiglia e servizi
“Noi non scriviamo, mi hanno chiesto di tenere un diario per F., però è una problematica mia… Nel diario avrei dovuto scrivere i momenti in cui F. è più aggressivo, scrivere che ha chiamato, ha fatto… mi diventa difficile… Può essere una crisi che dura anche mezz’ora, perché se ti prende ti fa male… Però […]
Inclusione e disabilità: a che punto siamo?
Sabato 21 maggio, la società YGEA, controllata del Comune di Treviglio attiva nel settore socio-sanitario-assistenziale, organizza il convegno: Inclusione e disabilità: a che punto siamo? L’evento si terrà al Teatro Nuovo Treviglio, in piazza Garibaldi, dalle 9.00 alle 13.00 (Ingresso Libero) La giornata è dedicata ad una riflessione sul tema dell’inclusione all’interno delle istituzioni e […]
Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non
Nell’ambito degli eventi legati alla Giornata della consapevolezza sull’Autismo che si è celebrata il 2 aprile, Fondazione A.R.C.A. (Autismo, Relazioni, Cultura e Arte) ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale. […]