• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Autistico a chi?

Autistico a chi?

12 Settembre 2024 - scritto da redazione

  • Anno: 2021
  • Autore: Paola Giosuè
  • ISBN: 979-1280201539

Autismo: una diversa percezione del mondo, non un errore da correggere

Non esistono cervelli “giusti” o “sbagliati”, ma esistono persone con un sistema nervoso diverso da quello che la società considera “normale”. Questo è il caso dell’autismo, una condizione che non rappresenta un problema in sé, ma è il risultato di un disordine del neurosviluppo. Non è qualcosa che va “aggiustato”, ma compreso.

È fondamentale affrontare l’autismo con un approccio personalizzato, che metta al centro la persona, con il suo corpo, la sua mente e il suo spirito. Ogni individuo con autismo ha bisogni, desideri e sogni unici, e merita un progetto di vita che li rispetti e valorizzi. La neurodiversità non è una condizione di cui vergognarsi, ma una sfida quotidiana che molte persone neuroatipiche affrontano con coraggio e determinazione.

Per troppo tempo, il silenzio ha dominato le case di chi vive questa realtà, relegando queste persone a una sorta di invisibilità sociale. È tempo di dare voce a queste esperienze, di rompere il silenzio e di affermare che essere neuroatipici non è sinonimo di inferiorità, ma solo di una diversa prospettiva sul mondo.

L’autismo non è il problema. Il problema è una società che non sempre è pronta ad accogliere la diversità. Solo attraverso la comprensione e l’accettazione possiamo costruire un mondo in cui ogni persona, a prescindere dalla propria neurologia, possa vivere pienamente e serenamente.

Prenota una copia dell’illuminante libro di Paola Giosuè sul catalogo di Rete Bibliotecaria Bergamasca

Archiviato in:Approfondire Confrontarsi In evidenza Libri ad alta leggibilità Libri e film consigliati Contrassegnato con: Accessibilità Alta leggibilità Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Lettura accessibile

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti