• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili

notizie

Insieme è più bello! Un contest AID per le scuole

31 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Insieme è più bello

AID promuove “Insieme è più bello”, contest rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, per permettere agli studenti di riflettere su un tema sempre più importante: l’inclusione degli studenti con DSA e di conseguenza l’importanza dell’accoglienza e del rispetto reciproco. OBIETTIVO L’obiettivo del contest è far conoscere agli studenti i disturbi specifici dell’apprendimento, in modo di permettere loro di valorizzare le […]

Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Sperimentare Contrassegnato con: Accessibilità Associazione Italiana Dislessia Bisogni comunicativi complessi Contest Dislessia DSA Inclusione

Insegnare storia agli studenti con DSA

28 Febbraio 2022 - scritto da redazione

Insegnare storia

Temi trattati: Dislessia, Disabilità e Scuola, Bisogni educativi speciali La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in […]

Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: Associazione Italiana Dislessia Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Disabilità Disabilità e scuola Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA Inclusione

DescriVedendo: Vedere l’arte attraverso le parole

28 Febbraio 2022 - scritto da redazione

DescriVedendo

Il 25 febbraio 2022 ha avuto inizio il ciclo di appuntamenti “DescriVedendo Stories: Vedere l’Arte attraverso le parole”. DescriVedendo è un progetto dell’Associazione Nazionale Subvedenti. DescriVedendo è anche un metodo su cui si basa il progetto MUSA – Museo Accessibile. MUSA è una App che intende favorire la fruizione delle opere museali da parte di […]

Archiviato in:In evidenza Navigare Sperimentare Contrassegnato con: Accessibilità DescriVedendo Disabilità visiva Inclusione MUSA Museo accessibile

Il tatto sente il silenzio

25 Febbraio 2022 - scritto da redazione

Il tatto sente silenzio

Il 25 febbraio inaugura la mostra Il tatto sente il silenzio al Museo Hendrik Christian Andersen a Roma a cura di Laura Anfuso. La mostra consiste in una selezione di libri tattili illustrati ed è realizzata in collaborazione con Maria Poscolieri dell’Associazione di Volontariato Museum, oltreché con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma. «Il percorso – spiegano […]

Archiviato in:In evidenza Libri in Braille Libri tattili News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Albo illustrato consigli di lettura Disabilità Museo Andersen

DSA e patente: i chiarimenti richiesti da AID

11 Febbraio 2022 - scritto da redazione

DSA e patente

L’Associazione Italiana Dislessia ha chiesto alcuni chiarimenti relativi all’esame di teoria per la patente di guida. Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità sostenibili ha fornito due importanti precisazioni in merito alle certificazioni di DSA e all’utilizzo dei file audio durante la prova di teoria. Le precisazioni sono riportate al punto 7 e 8 delle FAQ presenti nella circolare ministeriale dell’8 febbraio 2022. Il candidato […]

Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Associazione Italiana Dislessia ausili Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento Diversità DSA Esame patente di guida

Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano

11 Febbraio 2022 - scritto da redazione

Quaderno di Italiano

Temi trattati: Disturbi specifici dell’apprendimento, Disabilità e scuola Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell’Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell’ortografia e della produzione dei testi scritti in cui possono manifestarsi le difficoltà maggiori. […]

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: BES Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Disabilità e scuola Dislessia DSA Inclusione Strumenti compensativi

Una piccola cosa senza importanza

4 Febbraio 2022 - scritto da redazione

Una piccola cosa senza importanza

Temi trattati: Amicizia, Sindrome di Asperger, Bambini soldato Un’avventura mozzafiato nel cuore del Congo raccontata dallo sguardo di un adolescente con la sindrome di Asperger.”Kadogo” è il nome dato ai bambini soldato del Kivu. In swahili, la lingua parlata in questa regione, kadogo si traduce con “una piccola cosa senza importanza”. Sacha ha quattordici anni e […]

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: Sindroma di Asperger

Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento

31 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Giochi musicali

Temi trattati: DSA, Disabilità e scuola, Musicoterapia Il volume illustra i fondamenti teorici e le ragioni educativo-didattiche dell’impiego del gioco musicale in età prescolare per il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, in particolare per i bambini con difficoltà o disturbi dell’apprendimento. Come dimostrato dalla ricerca psico-pedagogica e neuroscientifica, la musica è un vero e proprio […]

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Sperimentare Contrassegnato con: Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Disabilità e scuola Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA Educazione Musicoterapia

Cosa sono i Silent Books?

21 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Silent Book

I Silent Book o “libri senza parole” sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini e usano illustrazioni o fotografie. L’assenza di testo elimina barriere di tipo linguistico o culturale favorendo la comprensione. Non si tratta di libri necessariamente destinati a bambini: ci sono anche molteplici libri senza parole destinati agli adulti. Leggere un libro senza […]

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Libri per ragazzi Silent Book Contrassegnato con: Accessibilità Albo illustrato consigli di lettura Lettura Lettura accessibile Silent Book

Storia di un coronavirus. Domani mi vaccino?

21 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Storia di un coronavirus. Domani mi vaccino

Da dicembre 2021 AIFA ha approvato la vaccinazione per i bambini tra i 5-11 anni. Per affrontare questa nuova opportunità e rendere più consapevoli bambini e genitori, proseguono le avventure firmate da Francesca Dall’Ara, con illustrazioni di Giada Negri “Storia di un coronavirus”. Questo capitolo parla appunto del vaccino, di come affrontare questa esperienza e […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Domani mi vaccino? Francesca Dall'Ara Inbook Inclusione Libri in simboli Storia di un coronavirus

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 46
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2022 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti