• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / I Precisi Gesti del Leggere: un Convegno sulla Lettura Multimodale

I Precisi Gesti del Leggere: un Convegno sulla Lettura Multimodale

17 Gennaio 2025 - scritto da redazione

    Sabato 8 febbraio si terrà presso il Centro Paideia di Torino un nuovo appuntamento del progetto LIBRI PER TUTTI: il convegno gratuito intitolato “I precisi gesti del leggere”. Realizzato in collaborazione con la rivista LiBeR e con il supporto della Regione Piemonte, l’evento offre una giornata di studio dedicata alla lettura multimodale e al ruolo di precisione e consapevolezza nei gesti, sia nella pratica di lettura che nella relazione di cura.


    La Lettura Multimodale: Coinvolgimento e Partecipazione

    La comunicazione multimodale rappresenta una straordinaria opportunità per coinvolgere persone con bisogni comunicativi complessi. Attraverso gesti e piccoli movimenti del corpo, è possibile migliorare attenzione, ascolto e partecipazione, specialmente nei bambini. Durante il convegno, i relatori esploreranno l’importanza dei neuroni specchio, della sincronizzazione tra parola e gesto, e dei ritmi corporei che rendono la comunicazione più accessibile e comprensibile.


    Programma della Giornata

    La mattinata si aprirà con i saluti di Fabrizio Serra, Segretario Generale della Fondazione Paideia. A seguire, Alessandra Racca, scrittrice e fondatrice di PoetiCo, condurrà una riflessione sull’opera collettiva del “coro poetico parlante”. Interventi di esperti come Chiara Davico, neuropsichiatra infantile, e Anna Peiretti, responsabile del progetto LIBRI PER TUTTI, approfondiranno i temi della sincronia interattiva e del ruolo dei gesti nella lettura.

    Dalle 11.15, i partecipanti in presenza potranno scegliere tra diversi workshop pratici, come “Storie passo a passo” di Pino Pace, che trasforma una stanza in una mappa narrativa, o “La via degli otto sensi” di Elvira Tibi, dedicato alle strategie corporee per regolare l’attivazione dei bambini.

    Per ulteriori dettagli CLICCA QUI


    Modalità di Partecipazione

    L’evento è gratuito e aperto a genitori, docenti, bibliotecari, educatori e operatori socio-sanitari. Gli interventi del mattino saranno accessibili anche online fino alle 11, mentre i workshop sono riservati ai partecipanti in presenza.

    Per ulteriori informazioni o per iscriversi, è possibile consultare il sito della Fondazione Paideia. Un’occasione unica per scoprire come la lettura multimodale possa ampliare le possibilità comunicative, favorendo l’inclusione e la partecipazione di tutti.

    Iscriviti a questa pagina: QUI

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Bisogni comunicativi complessi Educazione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti