• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / La diagnosi e il trattamento dei DSA, convegno ECM

La diagnosi e il trattamento dei DSA, convegno ECM

25 Marzo 2025 - scritto da redazione

La diagnosi e il trattamento dei DSA, convegno ECM Sabato 17 maggio 2025

    La diagnosi e il trattamento dei DSA, convegno ECM

    Il 17 maggio 2025 si terrà a Brescia un importante convegno ECM dedicato alla diagnosi e al trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), promosso dalla sezione AID di Brescia. L’evento si svolgerà presso l’IIS Mantegna (via Fura 96, Brescia) dalle ore 9.00 alle 17.30.

    Il convegno, realizzato in collaborazione con OMCeO Brescia, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia e la Fondazione Teresa Camplani, gode del patrocinio della Provincia e del Comune di Brescia e del contributo di Fondazione ASM Gruppo a2a, Timing e Start.


    L’evento si propone di approfondire, con esperti di rilevanza nazionale, le metodologie più efficaci e gli strumenti più recenti per la diagnosi dei DSA, secondo le linee guida evidence-based del 2022. I relatori affronteranno temi cruciali come i criteri diagnostici, il profilo di funzionamento e la comorbilità dei DSA, con particolare attenzione anche all’età adulta.

    La sessione pomeridiana sarà dedicata al trattamento riabilitativo di lettura, scrittura e calcolo, con focus sulle più recenti pubblicazioni scientifiche in materia. Il convegno si concluderà con una tavola rotonda che favorirà il confronto tra specialisti e un dibattito finale aperto ai partecipanti.


    Tra i relatori spiccano figure di rilievo nel campo dei DSA, come Giovanna Gaeta (logopedista e presidente AID Napoli), Giuseppe Aquino (psicologo e formatore AID), Andrea Novelli (psicologo esperto in psicopatologia dell’apprendimento) e molti altri specialisti riconosciuti a livello nazionale.

    La moderazione sarà affidata a Flavia Mattioli, specialista in neurologia ed esperta in disturbi cognitivi e patologie neurologiche.


    Il convegno prevede l’assegnazione di 8 crediti ECM ed è rivolto a psicologi, medici, logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 maggio 2025 con quote diversificate:

    • Soci AID: €90
    • Non soci AID: €130
    • Studenti / No ECM: €60

    Per maggiori informazioni, clicca QUESTO LINK

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Associazione Italiana Dislessia DSA

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti