• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / CAA nelle Opere d’Arte e nella Cultura: Accessibilità e Comprensione

CAA nelle Opere d’Arte e nella Cultura: Accessibilità e Comprensione

22 Marzo 2024 - scritto da redazione

Mi leggo la storia CAA

    La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) comprende tutte le strategie, gli strumenti e le tecniche utilizzate nel contesto clinico ed educativo per favorire la comunicazione efficace e la comprensione nelle persone che non possono comunicare verbalmente o comprendere il linguaggio tradizionale orale e scritto.

    L’acronimo CAA si suddivide in tre componenti chiave:

    • C per Comunicazione: rappresenta il processo di scambio di informazioni tra individui e il loro ambiente.
    • A per Aumentativa: indica che la CAA amplifica le possibilità di comunicazione dell’individuo.
    • A per Alternativa: sottolinea che la CAA integra forme di comunicazione diverse dalle modalità tradizionali, come il linguaggio orale e la scrittura, per garantire un’accessibilità e una fruibilità più ampie.

    Il Progetto “Mi Leggo la Storia”

    “Mi Leggo la storia” è un’iniziativa promossa dalla Direzione regionale Musei Lombardia e dall’Associazione Storia Buffa, con il patrocinio del Comune di Bergamo e il supporto del Lions Club “Le Mura” di Bergamo.

    Questo progetto, incentrato sull’accessibilità dei luoghi culturali e sulla promozione dell’uso della CAA, ha coinvolto Bergamo e Brescia, designata Capitale della Cultura 2023. A Bergamo sono stati selezionati sette luoghi all’aperto, tra cui le Mura (Patrimonio dell’Umanità UNESCO) e sette incisioni sulle rocce nel Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane (Patrimonio dell’Umanità UNESCO).

    L’iniziativa si rivolge principalmente ai minori e alle persone con difficoltà nella comunicazione, nel linguaggio e nella comprensione cognitiva. È stata accompagnata da programmi di formazione per insegnanti, educatori ed educatrici sia a Bergamo che a Capo di Ponte.

    I testi hanno un registro narrativo che guida il visitatore alla scoperta dell’opera d’arte, incoraggiando domande senza necessariamente esaurirle. Le descrizioni, complete e pensate per essere facilmente comprensibili, sono state curate dalla Direzione regionale Musei Lombardia, mentre la traduzione in simboli, secondo i criteri del modello Inbook della CAA, è stata gestita dall’Associazione Storia Buffa.

    Tutti i materiali sono accessibili attraverso il portale della Direzione regionale Musei Lombardia, il sito dell’Associazione Storia Buffa e il sito di “Visit Bergamo”, consentendo un reale accesso al patrimonio regionale. Questo progetto unisce due siti UNESCO nel rispetto dei diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e dalla Convenzione di Faro, che includono il diritto di accesso al patrimonio e la formazione di una comunità di eredità.

    Materiali Sviluppati:

    Per Bergamo:

    • Il Campanone
    • Fontana Contarini
    • Lorenzo Lotto – Madonna con il Bambino e Santi
    • La Meridiana
    • Monumento al Donizetti
    • Monumento al Partigiano
    • Le Mura e le Porte

    Per Brescia:

    • Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri, introduzione
    • Roccia 1 (la rupe magna)
    • Roccia 23
    • Roccia 32
    • Roccia 35
    • Roccia 50
    • Roccia 99

    MAGGIORI INFORMAZIONI

    www.storiabuffaets.it

    museilombardia.cultura.gov.it

    Archiviato in:Approfondire Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Formazione Inclusione Integrazione Lettura accessibile Libri in simboli Storia Buffa ETS

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti