• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / DSA e Sport: Corso Online Gratuito del Progetto Erasmus+ SASLED

DSA e Sport: Corso Online Gratuito del Progetto Erasmus+ SASLED

25 Luglio 2024 - scritto da redazione

Dsa e Sport

    Il progetto Erasmus+ Sport “SASLED”, avviato nel 2023, mira a favorire l’inclusione sociale di adolescenti e giovani con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) tramite lo sport. Nell’ambito di questo progetto, è stato lanciato un corso online gratuito, pensato per formare e sensibilizzare educatori, insegnanti, istruttori e volontari sportivi sulle neurodivergenze, rendendo così le attività sportive più adatte agli stili di apprendimento di chi ha dislessia, disgrafia, discalculia e disortografia.

    Il corso e le linee guida associate rappresentano la fase finale del progetto, coordinato da ASD Running Matera, in collaborazione con AID e altri cinque partner: ASD Sport Club Basilicata, Asociata Bucuresti Pentru Copii Dislexici (Romania), Dyslexia Association of Ireland (Irlanda), European Dyslexia Association (Belgio) e UCAM Universidad Católica de Murcia (Spagna).

    Il Corso

    Destinatari

    Il corso è rivolto a educatori, insegnanti, istruttori e volontari sportivi.

    Obiettivi

    Questo corso online sottolinea l’importanza dell’esercizio fisico nel migliorare le capacità cognitive, come l’attenzione, la concentrazione, la pianificazione, la memoria di lavoro e l’autocontrollo. Inoltre, mira a promuovere l’autostima e lo sviluppo di relazioni sociali positive. Formando gli operatori sportivi, l’obiettivo principale è aumentare il numero di giovani con DSA che praticano sport, creando un ambiente inclusivo che rispetti le loro specifiche fragilità.

    Al termine del corso, dopo aver superato i questionari di valutazione, sarà possibile scaricare un attestato di partecipazione.

    Struttura del Corso

    Il corso si svolge su una piattaforma e-learning e si compone di 5 moduli, con 12 videolezioni e materiali di approfondimento scaricabili. I temi trattati spaziano dalla comprensione dei DSA all’importanza dell’attività fisica nello sviluppo, fino alle strategie per l’inclusione sociale tramite lo sport, includendo anche casi di studio ed esperienze personali.

    La formazione è asincrona, permettendo ai partecipanti di seguire le lezioni video e studiare i materiali senza vincoli di orario, secondo le proprie esigenze. Le videolezioni sono in lingua inglese, ma è possibile attivare i sottotitoli in qualsiasi lingua tramite la funzionalità di YouTube.

    I contenuti della piattaforma sono disponibili in quattro lingue: inglese, italiano, spagnolo e rumeno.

    Come Partecipare

    Il corso è gratuito. Per partecipare, è necessario registrarsi sulla piattaforma tramite il tasto sottostante e completare il corso entro il 31 dicembre 2024.

    Iscriviti

    Dopo aver compilato il modulo di registrazione con i propri dati, l’utente riceverà un’email con un link di conferma per accedere al corso online.
    MODULO ISCRIZIONE

    Info

    Per ulteriori informazioni, visita il sito del progetto: clicca qui.

    Fonte: AID – ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Associazione Italiana Dislessia Formazione Inclusione Lettura accessibile

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti