• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / Verso un protocollo nazionale per l’editoria accessibile

Verso un protocollo nazionale per l’editoria accessibile

20 Agosto 2023 - scritto da redazione

Dislessia

    L’Università di Pisa ha accolto il 7 luglio 2023 i “Stati Generali dell’Editoria Accessibile“.

    L’evento è stato promosso dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità e i DSA (CNUDD). Durante questa riunione sono stati delineati gli “Impegni di P.I.S.A.: Percorsi Inclusivi e Servizi Accessibili”. L’obiettivo principale è garantire a tutti gli studenti universitari, inclusi quelli con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), l’opportunità di accedere pienamente alla conoscenza e all’alta formazione.

    Questo sforzo è allineato con gli accordi internazionali come il Trattato di Marrakech e l’European Accessibility Act. L’evento ha gettato le basi per sviluppare un protocollo nazionale che promuova la collaborazione tra le università italiane, il governo e gli editori. L’obiettivo è rendere disponibili testi di studio in formato digitale, che siano inclusivi e accessibili a tutta la popolazione studentesca universitaria.

    Questa iniziativa è di estrema importanza dato che il numero di studenti con disabilità e DSA che si iscrivono ai corsi universitari è in costante aumento. In particolare, il numero di studenti con DSA è cresciuto da 983 nell’anno accademico 2011-2012 (primo anno di rilevazione) a 19.616 nell’anno accademico 2020-2021, come riportato dall’indagine condotta da ANVUR.

    Silvia Lanzafame, presidente di AID, ha espresso grande soddisfazione per questi sviluppi significativi nell’ambito dell’accessibilità dell’editoria universitaria. L’associazione ha sempre lavorato per rendere i testi universitari disponibili in formato digitale agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. Hanno presentato richieste alle autorità competenti in questo senso. L’auspicio è che le linee guida emerse dagli Stati Generali di Pisa si traducano presto in un protocollo vincolante per università, governo ed editori.

    Fonte: Associazione Italiana dislessia

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Associazione Italiana Dislessia Dislessia DSA Stati Generali dell'Editoria Accessibile Studenti dislessici Università

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti