• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Leggere / Leggere con gli occhi / Comunicazione Aumentativa Alternativa

Comunicazione Aumentativa Alternativa

In biblioteca sono disponibili libri scritti con la Comunicazione Aumentativa Alternativa [CAA], che utilizza sistemi di simboli o di immagini, in cui tutte le figure usate hanno scritta sopra la parola che rappresentano, per renderle più comprensibili. Il bambino o l’adulto può così riconoscere e indicare le immagini e l’interlocutore leggere le parole.

La CAA utilizza tutte le competenze comunicative della persona, includendo le vocalizzazioni o il linguaggio verbale esistente, i gesti, i segni, la comunicazione con ausili e la tecnologia avanzata. Il termine “aumentativa” sta ad indicare la continua attenzione a non sostituire ma ad accrescere la comunicazione naturale, utilizzando tutte le competenze dell’individuo e includendo le vocalizzazioni, il linguaggio verbale residuo, i gesti e i segni.

In-Book

Gli In-Book sono adattamenti di testi originali, riscritti con la CAA per bisogni specifici e complessi. Esistono differenti sistemi di codifica simbolica; in particolare gli In-Book disponibili in biblioteca sono tradotti in simboli WLS oppure in simboli PCS, ormai poco utilizzati.

La maggior parte degli In-Book disponibili sono stati autoprodotti a proprie spese dalle biblioteche su licenza delle case editrici all’interno di progetti locali che prevedono il rispetto di linee guida e protocolli oltre alla supervisione di equipe scientifiche. In questo modo si è potuto aumentare il patrimonio In-Book disponibile perché la produzione editoriale di questi libri è ancora molto limitata.

DAL CATALOGO 2017 – Libri in edizione speciale Nati per Leggere/Nati per la Musica (pg.22):

Gli inbook sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, nati per facilitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce, in particolare nei primi anni di vita.

Inizialmente sono stati sviluppati per bambini con gravi difficoltà di linguaggio e comunicazione, nell’ambito di una esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori. L’obiettivo iniziale era garantire l’accesso alla condivisione precoce di libri e storie a bambini a cui altrimenti sarebbe stato precluso. Nel giro di poco però hanno cominciato a circolare spontaneamente ed in modo un po’ inaspettato nelle case, nelle scuole dell’infanzia, nelle biblioteche e in molti altri contesti. Sono così diventati patrimonio di tutti i bambini, non solo di quelli con una disabilità della comunicazione. Sono serviti a tutti per crescere, per capire meglio il linguaggio, per parlare, per immergersi in storie ricche di emozioni, per sostenere l’attenzione, per aumentare la capacità di ascoltare, per scoprire come si può comunicare con alcuni compagni. In particolare, si sono dimostrati preziosi per sostenere in modo naturale quei bambini che, pur non avendo una grave disabilità della comunicazione, hanno maggiori difficoltà con il linguaggio e con l’ascolto: bambini con disturbo di linguaggio o di attenzione, bambini migranti e molti altri.

La forza degli inbook introdotti in modo “ecologico” in diversi contesti sta proprio nella loro trasversalità: sono diventati uno strumento collettivo che mette ciascuno in condizioni di maggiore autonomia e che permette una vera condivisione, perché non sono uno strumento che connota la disabilità di un singolo, ma un’opportunità che potenzia le possibilità d’accesso di tutti.

Molte sono le tipologie di libri in simboli che si stanno diffondendo, sviluppate a partire da necessità differenti, ad esempio per popolazioni specifiche (bambini con autismo o con disabilità motoria) o quale supporto nell’apprendimento della letto scrittura. L’interesse di Nati per Leggere per gli inbook è legato alla loro specificità per la lettura ad alta voce nelle prime epoche di vita, all’attenzione al ritmo narrativo, alla trasversalità e alla presenza di criteri metodologici rigorosi per il loro sviluppo. Il modello inbook è curato dal Centro Studi Inbook (CSI), che ne è garante della coerenza e dello sviluppo.

È caratterizzato da :

  • Fedeltà al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini del libro originale
  • Sistema simbolico dotato di regole di composizione che include la scrittura in simboli dell’intera frase (compresi articoli, pronomi, congiunzioni…)
  • Rappresentazione multimodale: ciascun simbolo è composto da un elemento grafico e da un elemento alfabetico in stampato minuscolo, posto nella parte superiore. Entrambi sono inseriti in un riquadro che garantisce visivamente l’unità dei due elementi
  • Simboli in bianco e nero, come consuetudine nei testi
  • Uso del modeling per la lettura

Nel modeling chi legge accompagna costantemente la lettura indicando con il dito uno per uno i simboli, mantenendo con la voce la prosodia e la vivacità del racconto. Il dito viene appoggiato nella parte inferiore del simbolo, in modo da lasciare libero e ben evidente sia il simbolo che la parola scritta, posizionata in alto per evitare il rischio che l’indicazione la possa coprire. Esempi video si possono trovare nel sito del Centro Studi Inbook.

Come una lingua il modello è dinamico. Le sue evoluzioni avvengono attraverso un continuo confronto nell’ambito del Centro stesso, con riferimento alle evidenze scientifiche in letteratura, alle ricerche sul campo e alle trasformazioni delle conoscenze in ambito linguistico-comunicativo, percettivo visivo, grafico, tecnologico e alla condivisione con i contesti che utilizzano gli inbook.

Alcune risorse da scaricare

Un elenco degli Inbook in commercio pubblicati dalle case editrici italiane.

L’elenco dei titoli presenti nelle sezioni Inbook delle biblioteche italiane.

Lo scaffale degli Inbook disponibili nella Rete Bibliotecaria Bergamasca (aggiornato in tempo reale).

Gli ultimi articoli su questo tema:

5 Agosto 2022 - scritto da redazione

Lettura in simboli

Progetto regionale di CAA Nell’ambito del progetto regionale di CAA il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone anche quest’anno il corso Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid Quando? Il 26 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:00 Il corso propone elementi di letteratura scientifica a supporto dell’azione […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Comunicazione Aumentativa Alternativa Diversità Formazione Inbook Inclusione Lettura accessibile Libri in simboli

4 Agosto 2022 - scritto da redazione

Progetti caa abibook

Nel numero di giugno della rivista Vita, mensile dedicato al mondo non profit, si è parlato di alcuni interessanti progetti legati al mondo della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) attivi nel territorio di Bergamo e Brescia. Si tratta di un’intervista rilasciata da Abibook, Cooperativa Sociale di Brescia. L’articolo si concentra sui progetti attivi in ambito CAA, in […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Navigare News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Abibook Coopertiva Sociale Onlus Accessibilità Bisogni comunicativi complessi CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Diversità Fondazione Malossi Inclusione Lettura accessibile Libri in simboli

17 Luglio 2022 - scritto da redazione

Fondazione Burri

Il 19 luglio a Città di Castello sarà presentata la guida degli ex Seccatoi del Tabacco in Comunicazione Aumentativa Alternativa. Anche le opere d’arte del maestro Alberto Burri potranno così essere visitate attraverso una guida turistica scritta in simboli e accessibile per chi presenta deficit cognitivi. Gli autori sono dieci giovani persone con disabilità che […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Alberto Burri CAA Città di Castello Comunicazione Aumentativa Alternativa Fondazione Burri Inclusione Lettura accessibile

3 Maggio 2022 - scritto da redazione

CAA ucraino

Il Centro Studi Inbook ha creato un PADLET – piattaforma di condivisione – di materiali in CAA (Comunicazione Aumentativa) bilingue italiano-ucraino, per famiglie e bambini in arrivo dall’Ucraina. Il materiale è revisionato grazie al prezioso aiuto di concittadini di origine ucraina. L’intento è quello di condividere materiali che favoriscano l’inclusione sociale, la conoscenza della lingua […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità CAA CAA italiano ucraino Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Centro stu inbook Inbook Inclusione

11 Aprile 2022 - scritto da redazione

Open day Fazioli

Nell’ambito degli eventi legati alla Giornata della consapevolezza sull’Autismo che si è celebrata il 2 aprile, Fondazione A.R.C.A. (Autismo, Relazioni, Cultura e Arte) ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale. […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa Confrontarsi In evidenza News e opportunità di formazione Utilizzare Contrassegnato con: Accessibilità Biblioteca Speciale Bisogni comunicativi complessi CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Diversità Federico Fazioli Fondazione ARCA Inbook Inclusione Libri in simboli

4 Aprile 2022 - scritto da redazione

Signor Orso ha fame

Una mattina, un rimbombo nella caverna fa sobbalzare riccio Filippo svegliandolo dal letargo. Sonnecchiante si guarda intorno alla ricerca di chi possa aver provocato quel terribile rumore. Non fa in tempo a stiracchiare le zampine che la caverna vibra nuovamente. Il suo amico Signor Orso si è svegliato e ha una gran fame. Riccio Filippo […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Libri e film consigliati Libri per ragazzi Contrassegnato con: Alice Campanini CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa consigli di lettura Inbook Libri in simboli

2 Aprile 2022 - scritto da redazione

Storie Autismo

Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo. L‘evento istituito nel 2007  dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adotta il blu come colore simbolo dell’autismo. Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone due storie, con genesi diverse, che raccontano l’autismo dentro le relazioni tra bambini e ragazzi: Il silenzio […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Libri per ragazzi Contrassegnato con: Accessibilità Adolescenza Amicizia Autismo CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Comunicazione Aumentativa Alternativa consigli di lettura Diversità Inclusione Libri in simboli

21 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Storia di un coronavirus. Domani mi vaccino

Da dicembre 2021 AIFA ha approvato la vaccinazione per i bambini tra i 5-11 anni. Per affrontare questa nuova opportunità e rendere più consapevoli bambini e genitori, proseguono le avventure firmate da Francesca Dall’Ara, con illustrazioni di Giada Negri “Storia di un coronavirus”. Questo capitolo parla appunto del vaccino, di come affrontare questa esperienza e […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Domani mi vaccino? Francesca Dall'Ara Inbook Inclusione Libri in simboli Storia di un coronavirus

7 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Fondazione paideia

Fondazione Paideia, organizza il 3 febbraio alle ore 17:00 un incontro formativo (in presenza e on-line) dal titolo: CAA: C’ERA UNA VOLTA… LA TUA STORIA. Interverranno: dott.ssa Miranda Basso, Neuropsichiatria Infantile Asl Città di Torino Elisabetta Cane e Sara Scotto, logopediste presso la Casa della salute dei bambini e dei ragazzi di Torino Camilla Meirana, educatrice presso […]

Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Costruire libri e storie in CAA Fondazione Paideia Inbook Inclusione Lettura accessibile

12 Novembre 2021 - scritto da redazione

Riconnessioni

Fondazione per la Scuola con Fondazione Paideia  hanno realizzato il nuovo corso online CAA: STORIE PER L’INCLUSIONE. La formazione è gratuita e si struttura in quattro lezioni fruibili in modalità asincrona riguardanti: la grammatica delle storie in simboli della CAA, la costruzione del libro personalizzato e della legenda visiva. Un’azione mirata sui testi facilita la comprensione e promuove l’apprendimento […]

Archiviato in:Approfondire Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Contrassegnato con: Accessibilità CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Formazione Libri in simboli

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2022 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti