• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / Asstel e Fondazione Cervelli Ribelli Uniscono le Forze per l’Inclusione Lavorativa

Asstel e Fondazione Cervelli Ribelli Uniscono le Forze per l’Inclusione Lavorativa

15 Febbraio 2024 - scritto da redazione

Inclusione Lavorativa

    Asstel e la Fondazione Cervelli Ribelli, in partnership con Radio 24, hanno lanciato oggi una campagna per promuovere l’integrazione lavorativa dei neurodivergenti nel settore della tecnologia e delle telecomunicazioni. L’obiettivo è valorizzare il talento naturale di questi giovani e favorire la loro inclusione nel mondo del lavoro.

    Il progetto, avviato l’anno scorso, ha già ottenuto risultati significativi: numerose aziende del settore hanno avviato programmi di integrazione per questi individui talentuosi. Radio 24 si è unita al progetto per supportare e promuovere l’inclusione nel mondo del lavoro attraverso approfondimenti e interviste nei suoi programmi.

    Laura Di Raimondo, Direttore di Asstel, ha sottolineato l’importanza di valorizzare la diversità nel mondo del lavoro e di creare un ambiente inclusivo che rispecchi le singole caratteristiche e abilità delle persone coinvolte.

    La campagna mira a diffondere un messaggio di accettazione e integrazione, superando stereotipi e promuovendo una cultura del lavoro inclusiva e aperta alle diverse capacità e identità delle persone coinvolte.

    Grazie a questa iniziativa, si spera di creare un ambiente di lavoro più inclusivo e di valorizzare le competenze di tutti i partecipanti, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del settore delle telecomunicazioni.

    Fonte: Sole24ore

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Bisogni comunicativi complessi Disabilità Diversità Inclusione Lavoratori neurodivergenti

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti