Utilizzando le ultime scoperte riguardanti l’evoluzione del cervello dalle origini ad Einstein e oltre, assieme alle caratteristiche neuropsicologiche, genetiche e cognitive degli individui autistici all’estremità superiore dello spettro, Falk teorizza che molte caratteristiche associate alla sindrome di Asperger sono un prodotto dell’evoluzione di una elaborazione mentale avanzata. Il libro esplora le ragioni misteriose dell’aumentata prevalenza, […]
Autismo
Il canto di Marino
Il canto di Marino accompagna i bambini ad accostarsi al tema della disabilità, con un’attenzione particolare all’autismo infantile. Un racconto delicato, nato da una storia vera, per educare i bambini a vedere oltre la diversità, e imparare a conoscere attraverso la creatività e l’immaginazione. Prenota la tua copia nel catalogo della Rete Bibliotecaria Bergamasca
Tutto il mio folle amore
Un film di Gabriele Salvatores Vincent, 16 anni, è affetto da autismo, vive con la madre Elena e il compagno, Mario, che lo ha adottato. Willi, il padre naturale, trova finalmente il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto; lʼuomo scopre che il ragazzo non è come se lo […]
30 giorni per capire…
Una serie di 3 volumi (per ora!) che ti sfidano ad agire! 30 challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all’empatia e alla consapevolezza, è possibile superare le difficoltà e comprendere meglio il mondo dei disturbi visivi, dell’autismo e dei disturbi specifici dell’Apprendimento. Prenota la tua copia […]
Una lezione con Nino Acampora, fondatore di PizzAut
PizzAut è la pizzeria modello di inclusione di cui abbiamo parlato qui: https://www.leggofacile.it/2021/05/pizzaaut-nutriamo-linclusione-ha-aperto-a-cassina-de-pecchi/ Nino Acampora, fondatore di PizzAut, ha incontrato gli studenti di Management e Innovazione sostenibile dell’Università di Milano Bicocca:
Mia sorella mi rompe le balle
Damiano è un ragazzo grande, grosso e con pochi amici perché ama passare le sue giornate facendo cose che gli altri ragazzi non capiscono, come fissare il turbinio vorticoso della lavatrice o giocare per ore con i coperchi delle pentole di sua nonna. Ma la sua vera passione è quella per la musica, soprattutto classica, […]
Capire l’autismo con storie di bambini e ragazzi
Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo. L‘evento istituito nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adotta il blu come colore simbolo dell’autismo. Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone due storie, con genesi diverse, che raccontano l’autismo dentro le relazioni tra bambini e ragazzi: Il silenzio […]
Giornata internazionale della consapevolezza sull’Autismo
Sabato 2 aprile 2022, si celebra la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day). La Giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU e adotta il blu come colore simbolo. Dal 2007 in poi, sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari […]
Cinemanchio +Cultura Accessibile: modelli culturali inclusivi
Per volontà di Filmstudio Roma e con la collaborazione di CSC-Cineteca Nazionale e dell’Associazione +Cultura Accessibile-Cinemanchìo, all’inizio del 2022 prenderà il via un nuovo percorso di cultura cinematografica e di inclusione, con la proiezione di alcuni capolavori cinematografici, in versione restaurata, con audiodescrizione e sottotitolazione. Si comincerà il 15 gennaio con “Le mani sulla città” […]
30 giorni per capire l’autismo
Titolo: 30 giorni per capire l’autismo Autore: Mélanie Babe, Marine Baroukh, Charline Dunan Editore: Uovonero ISBN: 9788896918906 Anno: 2021 Temi trattati: Autismo – Infanzia Età di lettura: da 6 anni Un libro che ti sfida ad agire! 30 Challenge, curiosità e attività immersive da giocare singolarmente o in gruppo per capire come, grazie all’empatia e […]