A Nembro DOMENICA 5 MARZO alle ore 17:30 presso il Bar Gherin (Piazza della libertà, 4) si terrà l’APERICENA IN LINGUA DEI SEGNI. Un modo divertente per scoprire la LIS Prenotazione: pianoterra@smartincoop.com
Lingua Italiana dei Segni
Vocabolario della lingua dei gesti
Il volume si propone come base e veicolo informativo per una migliore comprensione del mondo dei sordi attraverso una ricerca attenta della loro lingua. L’uso della lingua gestuale è un atto naturale, poiché si tratta di una vera e propria lingua che adopera canali di trasmissione e ricevimento del messaggio attraverso sensi inusuali. I processi […]
Intolerance – il cortometraggio in LIS è su Rai play
È disponibile ora su RaiPlay, dopo oltre un anno di giri nei vari festival, “Intolerance“, il cortometraggio in Lis, scritto e diretto da Lorenzo Giovenga e da Giuliano Giacomelli e prodotto da Daitona. Il cortometraggio ha per protagonista un solitario senzatetto sordo e una ragazza che l’uomo salva da un tentativo di stupro. TRAMA In […]
Art Experience in L.I.S a Villa Molin (PD)
Una bellissima iniziativa nata grazie alla collaborazione tra Villa Molin e l’Istituto Magarotto di Padova, l’unico istituto tecnico statale per sordi. Nell’ambito di un nuovo programma di comunicazione integrato, curato dal direttore artistico Marco Michele Rossi, che prevede un rinnovamento digitale del museo e la presentazione dei contenuti sotto altre e innovative forme di comunicazione, […]
Servizi accessibili nella Lingua dei segni per le persone con disabilità uditiva
A partire da quest’anno (2021) è disponibile un servizio di interpretariato a distanza nella lingua dei segni (LIS) voluto da Regione Lombardia: Un servizio di video-interpretariato in LIS accessibile da qualunque smartphone, tablet e computer per avere a disposizione interpreti professionisti collegati in video-chiamata per tutti i contesti socio-sanitari della Regione Lombardia. Dove? Presso tutte […]
Riconoscimento della LIS come lingua nazionale!
La LIS è ufficialmente una lingua! Il 19 maggio la Camera dei Deputati ha concluso positivamente l’iter di conversione in legge del cosiddetto “Decreto sostegni” al cui interno è prevista una norma che riconosce la Lingua Italiana dei Segni. Un risultato storico per la comunità sorda italiana, che da tempo attendeva questo riconoscimento. L’Ente Nazionale […]
Uffizi per tutti. Capolavori tradotti nella Lingua dei Segni
Le Gallerie degli Uffizi di Firenze in occasione della giornata delle persone con disabilità (3 dicembre) hanno presentato l’iniziativa Uffizi per Tutti. Per rendere accessibile la grande storia dell’arte, il Museo ha registrato diversi video di presentazione dei suoi capolavori tradotti nella LINGUA ITALIANA DEI SEGNI. L’iniziativa Uffizi per Tutti è solo la prima di […]
Matteo è sordo – Simonetta Anniballi
Matteo non sente. È immerso nel silenzio. Ogni persona che gli parla è come un pesce che gli muove la bocca davanti, senza dire nulla. Che fatica allora imparare a parlare! Attraverso la sequenza di quadri essenziali, accompagnati da testi chiari e sintetici, l’esperienza di Matteo ci porta a scoprire difficoltà e successi quotidiani di […]