• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Comunicazione Aumentativa e Alternativa / Capire l’autismo con storie di bambini e ragazzi

Capire l’autismo con storie di bambini e ragazzi

2 Aprile 2022 - scritto da redazione

Storie Autismo

    Oggi, 2 aprile, si celebra la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo. L‘evento istituito nel 2007  dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, adotta il blu come colore simbolo dell’autismo.

    Il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone due storie, con genesi diverse, che raccontano l’autismo dentro le relazioni tra bambini e ragazzi:

    Il silenzio delle foglie sbriciolate sta sulla soglia del mistero e ascolta, in silenzio. Il libro nasce da un lavoro promosso dalla professoressa Sonia Deiana con tutta la classe e coinvolgendo anche altre classi all’Istituto tecnico Marconi di Dalmine.
    Un bell’esempio di coinvolgimento di tutta la classe nell’incontro anche con un diverso codice linguistico e espressivo.

    SFOGLIA IL LIBRO QUI: https://issuu.com/community.inbook/docs/il_silenzio_delle_foglie_sbriciolate-anteprima

    Blux nasce invece dalla fantasia di un ragazzo, Fabio Nepori, durante il tempo di lockdown per la pandemia. La sua storia che ci accompagna nel guardare il mondo con gli occhi di Blux interpreta in modo originale lo stupore di essere compresi. Quello stupore che ci prende quando parlando con un amico immediatamente lui si sintonizza con noi. Il testo è poi stato tradotto in simboli da Cristina Bellè, sua madre, insegnante dell’Istituto Comprensivo Staffetti di Massa, che si è appassionata alla CAA e agli inbook e che ci regala questo bellissimo frutto della loro collaborazione.

    SFOGLIA IL LIBRO QUI: https://issuu.com/community.inbook/docs/blux

    Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza Libri per ragazzi Contrassegnato con: Accessibilità Adolescenza Amicizia Autismo CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Comunicazione Aumentativa Alternativa consigli di lettura Diversità Inclusione Libri in simboli

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti