• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Corso: Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid

Corso: Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid

5 Agosto 2022 - scritto da redazione

Lettura in simboli

    Progetto regionale di CAA

    Nell’ambito del progetto regionale di CAA il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello propone anche quest’anno il corso

    Modelli di attivazione e sensibilizzazione del territorio, anche in epoca covid

    Quando?

    Il 26 settembre 2022 dalle 14:00 alle 18:00

    Il corso propone elementi di letteratura scientifica a supporto dell’azione di diffusione della CAA in contesti non solo clinici e numerose esperienze in contesti del nostro Paese che si sono sviluppate a partire dalle biblioteche (Firenze, Piacenza, Ferrara, Brugherio) e dalla neuropsichiatria in collaborazione con il terzo settore, in ValCamonica. Una riflessione di carattere metodologico completa la proposta, che prevede un ampio spazio di confronto con i partecipanti.

    Il programma:

    • Sensibilizzazione e attivazione del contesto: l’importanza della rete. discussione di elementi di letteratura scientifica che supportano l’investimento nel contesto sociale.Carla Tagliani, psicologa, centro sovrazonale di comunicazione aumentativa
    • CAA nella Valcamonica: alleanze promosse dalla NPIA. esperienza di costruzione di alleanze a partire dal coinvolgimento della scuola e delle cooperative, l’attivazione nella risposta all’arrivo di famiglie e bambini ucraini, il tema del multilinguismo.Aurora Ferrara, logopedista, UOSD neuropsichiatria della Valcamonica
    • Esperienze a confronto: biblioteca attivatrice di comunitàSilvia D’Ambrosio, bibliotecaria di Brugherio e referente della rete biblioteche inbook, farà da conduttrice di questa sezioneSimona Punginelli, presidente associazione il volo di Fiscaglia (FE) attivazione rete con NPIA e biblioteche del ferrareseFrancesco Mazzetta, bibliotecario di Piacenza, referente rete inbook dell’Emilia Romagna, Sviluppo di esperienze di gioco inclusivo anche con la CAASabrina Egiziano, bibliotecaria di Firenze, attivazione rete di biblioteche toscane con un progetto di creazione di inbook
    • Le relazioni sociali nell’attivazione della comunità. La relazione pone domande di fondo sul tema del coinvolgimento della comunità.Matteo Schianchi, storico, docente Univ. Bicocca, responsabile della mediateca di Ledha entrata nel sistema bibliotecario lombardo e che si specializza nella CAA, autore di testi di riferimento sulla disabilità. Ultimo “Disabilità e relazioni sociali”
    • Comunità partecipi, gli inbook come occasione di incontro. Presentazione dell’esperienza proposta in provincia di Bergamo, alcuni strumenti, alcune criticità.Antonio Bianchi, centro sovrazonale di comunicazione aumentativa
    • Confronto con i partecipanti

    Ricordiamo che l’iscrizione ai corsi, salvo per il laboratorio per la realizzazione di libri su misura, è sul portale https://tom.policlinico.mi.it e si apre 30 giorni prima della data di ciascun corso e si chiude 5 giorni prima del corso.

    Per gli incontri tecnologici pratici è invece possibile prenotarsi fin d’ora a questo link

    Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Comunicazione Aumentativa Alternativa Diversità Formazione Inbook Inclusione Lettura accessibile Libri in simboli

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti