• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Comunicazione Aumentativa e Alternativa / Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non

Open Day Federico Fazioli: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non

11 Aprile 2022 - scritto da redazione

Open day Fazioli

    Nell’ambito degli eventi legati alla Giornata della consapevolezza sull’Autismo che si è celebrata il 2 aprile, Fondazione A.R.C.A. (Autismo, Relazioni, Cultura e Arte) ha organizzato per il mese di aprile una serie di iniziative con le quali intende sensibilizzare l’opinione pubblica, aiutare famiglie e operatori, fornire buone prassi e conoscenze scientificamente validate a livello internazionale.

    In particolare, il 30 aprile dalle 9:00 alle 13:00, si terrà l’OPEN DAY FEDERICO FAZIOLI: “Le emozioni e i suoi colori” nei diversi luoghi quotidiani e non.

    Gli incontri saranno in collegamento streaming dalla Biblioteca Speciale (Via Maierini, 34 –  Senigallia AN).

    Alla giornata interverranno specialisti dell’ambito educativo, socio- sanitario e delle arti. L’obiettivo è la sensibilizzazione della persona con spettro autistico e le sue necessità.

    Ecco il programma della giornata:

    9.00 – 9.15

    Accettazione e collegamento streaming Introduce e modera Francesca Pongetti, presidente Fondazione A.R.C.A. – Onlus

    9.15 – 9.30

    Referenti I e IV Commissione Permanente – Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale delle Marche e Avv.to Giancarlo Giulianelli, Ombudsman – Garante regionale dei diritti della persona

    9.30-9.45

    Massimo Verdecchia, psicologo e psicoterapeuta, L’importanza dei luoghi. L’impatto dei nuovi ambienti nella vita delle persone con disturbo dello spettro autistico (ASD)

    9.45 – 10.00

    AIB-nazionale e le sue Commissioni permanenti per la piena accessibilità, anche all’interno della filiera del libro.

    10.00 – 10.30

    Luisa Dal Bosco, ex Assessore alla Cultura e all’Istruzione; Emanuela Giovanessi, già logopedista presso Ospedale Briolini di Gazzaniga – ASST Bergamo Est; Maria Grazia Benedetti, responsabile della Biblioteca Comunale Gazzaniga del Sistema Bibliotecario Val Seriana (BG), Gazzaniga Paese da leggere

    10.30 – 10.45

    Mara Pace, Docente presso l’Università degli Studi di Brescia – Cattedra di Tecniche di animazione della lettura; Collaboratrice della rivista Andersen. Ha lavorato per RAI Radio Kids e altre esperienze sulla letteratura per ragazzi di ricaduta nazionale

    10.45 – 11.00

    Rrose Sélavy Editore e l’autrice di Pietra Pane e il mondo che c’è (2021)

    11.00 – 11.15

    Coffee break

    11.15 – 11.30

    Marco Moschini, Presentazione del libro in DfA Di notte nel cielo, Gruppo Editoriale Raffaello e del libro Senigallia. Un amore di città, scritto in collaborazione con Fiorella Herber Fattorini, Ventura Edizioni, in CAA (Arasaac) secondo i dettami del turismo accessibile

    11.30 – 11.45

    Fondazione A.R.C.A., Team della Biblioteca Speciale illustrerà esempi di editoria accessibile marchigiana secondo i dettami dell’Universal Design for All (UdA): Senigallia, di Luigi Dal Cin, Bohem Press, 2015 (versione inbook) e facilitazioni di comunicazione per bambini e famiglie ucraine in CAA

    11.45 – 12.45

    Federico Fazioli, Esperto in Laboratori Artistici, Emozioni e luoghi: opere d’autore – Presentazione lavori realizzati dalle scuole della Regione Marche con l’ausilio dello staff della Fondazione.

    I laboratori, propedeutici alla giornata di Open Day, sono stati svolti con il supporto di un kit di libri donati dalla Fondazione A.R.C.A., che esplicitano il rapporto tra colore, emozione e luoghi.

    12.45 – 13.00

    Discussione aperta

    Per partecipare in presenza è necessaria la prenotazione qui:

    MAIL: bibliotecaspeciale@fondazionearca.org

    NUMERO DI TELEFONO: 0717931107

    SCARICA IL PROGRAMMA

    Fonte: https://www.fondazionearca.org/

     

     

    Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa Confrontarsi In evidenza News e opportunità di formazione Utilizzare Contrassegnato con: Accessibilità Biblioteca Speciale Bisogni comunicativi complessi CAA Comunicazione Aumentativa Alternativa Diversità Federico Fazioli Fondazione ARCA Inbook Inclusione Libri in simboli

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti