• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Giornata internazionale della consapevolezza sull’Autismo

Giornata internazionale della consapevolezza sull’Autismo

1 Aprile 2022 - scritto da redazione

Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo

    Sabato 2 aprile 2022, si celebra la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’Autismo (World Autism Awareness Day).

    La Giornata è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU e adotta il blu come colore simbolo.

    Dal 2007 in poi, sono sempre state numerose le iniziative promosse per l’occasione anche in Italia, compresa l’illuminazione in blu di vari monumenti, e ancor più saranno in questo 2022.

    Il sito di informazione della Federazione Italiana per il Superamento dell’handicap Superando.it offre una carrellata di tutte le iniziative in corso:

    FONDAZIONE A.R.C.A.

    Una serie di iniziative promosse dalla Fondazione Arca, nel decennale della sua nascita, il 2 aprile e il 30 aprile rivolte a giovani e adulti.
    – scarica la BROCHURE

    FIA – FONDAZIONE ITALIANA PER L’AUTISMO

    Torna anche nel 2022 la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo22. La raccolta sarà sostenuta anche dalla RAI.
    Il 1 aprile inoltre  Papa Francesco concederà un’udienza particolare, durante la quale ascolterà anche il messaggio di Filippo, giovane di 20 anni, che si renderà portavoce e testimone delle necessità, della gioia di vivere e delle fatiche che le persone con disturbi dello spettro autistico esprimono
    – Per approfondire accedere a questo link.

    ANGSA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI DI PERSONE CON AUTISMO

    L’Associazione aderisce a FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e ha promosso il convegno La residenzialità “possibile” per le persone con disabilità complesse.
    Diverse le componenti locali dell’Associazione attive in occasione del 2 aprile, come ad esempio, quella di Sassari che promuove nell’arco del mese di aprile varie iniziative, rivolte anche al mondo della scuola e a quello dello sport, con il titolo complessivo di Aspettando… il 2 Aprile.
    – Per approfondire accedere a questo link.
    Così anche la sede Umbra di Angsa, che propone un ricco programma di eventi e con la Staffetta blu per l’autismo: camminiamo insieme sul Sentiero Italia
    – Per approfondire accedere a questo link.

    FONDAZIONE PROGETTO AUTISMO FVG (Udine)

    La Fondazione propone a Udine la mostra Fuori dal blu, fatta di opere realizzate dalle persone con autismo del proprio Atelier d’Arte NoWay-NoUei, ma anche attività di giocoleria e laboratori d’arte aperti a tutti, nonché, nei giorni successivi, iniziative di formazione
    – Per approfondire accedere a questo link

    GRUPPO INDIPENDENTE MULTINAZIONALE “LA FABBRICA” (Varese)

    Il gruppo presenta AUTLAB, progetto promosso con la consulenza scientifica della Fondazione Renato Piatti e nato da un’idea e da un’esigenza personale di Roberta Salvaderi, mamma di Giulia, bimba in cura presso la stessa Fondazione Piatti. Il progetto si pone l’obiettivo di facilitare l’interazione e l’inclusione sociale dei bambini con autismo che frequentano le scuole primarie. Il metodo è quello del coinvolgimento e della formazione di tutti gli insegnanti di classe coinvolti, supportando allo stesso tempo educatori e famiglie, tramite il lancio di una piattaforma online di informazioni e strumenti laboratoriali innovativi
    – Per approfondire accedere a questo link.

    FONDAZIONE LUVI (Milano)

    La Fondazione organizza l’incontro Autismeggiando, in programma per la mattinata del 3 aprile presso la Cascina Brandezzata di Milano
    – Per approfondire accedere a questo link

    FONDAZIONE TRENTINA PER L’AUTISMO (Trento)

    La Fondazione grazie a un finanziamento della Croce Rossa Italiana di Trento, inaugurerà il 2 aprile un giardino terapeutico presso il proprio Centro Casa Sebastiano.
    – Per approfondire accedere a questo link

    MUSEO TATTILE STATALE OMERO (Ancona)

    Il Museo di Ancona celebrerà la Giornata del 2 Aprile con alcune iniziative, avviando la prima fase di un innovativo progetto sperimentale, finalizzato a rendere i musei e i luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo
    – Per approfondire accedere a questo link

    CEFPAS – CENTRO PER LA FORMAZIONE PERMANENTE E L’AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SANITARIO (Caltanissetta)

    Il centro, in collaborazione con il Rotary Caltanissetta, prmuove l’incontro intitolato Autismo e altre disabilità «Dopo di noi». Confronto sull’attuazione della legge 112/2016, organizzato nella mattinata del 2 aprile a Caltanissetta dal CEFPAS (Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del Personale del Servizio Sanitario) e dal Rotary Caltanissetta (a questo link il programma. Per informazioni: serviziocomunicazione@cefpas.it). (S.B.)

    Fonte: Superando

    Archiviato in:Approfondire Confrontarsi In evidenza Navigare Contrassegnato con: Accessibilità Autismo Bisogni comunicativi complessi Disabilità Disabilità e scuola Diversità Giornate mondiale della consapevolezza sull'Autismo Inclusione Integrazione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2022 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti