• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento

Giochi musicali e disturbi dell’apprendimento

31 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Giochi musicali
  • Autore: Amalia Lavinia Rizzo
  • Editore: Carocci
  • ISBN: 9788874668847
  • Titolo: Giochi musicali e disturbi dell'apprendimento
  • Anno: 2021
  • Temi trattati: DSA, Disabilità e scuola, Musicoterapia

Il volume illustra i fondamenti teorici e le ragioni educativo-didattiche dell’impiego del gioco musicale in età prescolare per il potenziamento dei prerequisiti della letto-scrittura, in particolare per i bambini con difficoltà o disturbi dell’apprendimento. Come dimostrato dalla ricerca psico-pedagogica e neuroscientifica, la musica è un vero e proprio neuroprotettore del linguaggio e, nell’ambito dell’educazione inclusiva, facilita le competenze fonologiche, metafonologiche, motorio-prassiche, visuo-spaziali e affettivo-relazionali, nel pieno rispetto delle differenze e delle capacità individuali. Perciò il libro propone agli insegnanti della scuola dell’infanzia una metodologia di intervento da utilizzare nei percorsi di progettazione, osservazione e documentazione di attività per il potenziamento dei prerequisiti necessari a leggere e scrivere. Oltre a una descrizione dettagliata degli aspetti metodologico-didattici del gioco musicale, il testo presenta un’appendice con specifici materiali di programmazione e di osservazione.

PRENOTA QUI LA TUA COPIA NELLA Rete Bibliotecaria Bergamasca 

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Sperimentare Contrassegnato con: Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Disabilità e scuola Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA Educazione Musicoterapia

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti