• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / Evento live di AID con Giacomo Stella e Silvia Paracchini

Evento live di AID con Giacomo Stella e Silvia Paracchini

27 Dicembre 2022 - scritto da redazione

Approfondimento AID

    A novembre la rivista “Nature Genetics” ha pubblicato gli esiti di uno studio sulle basi genetiche della dislessia, frutto della più estesa analisi realizzata fino ad oggi.

    I risultati hanno suscitato un grande interesse e riacceso l’attenzione dei media su uno dei più diffusi disturbi del neurosviluppo: le difficoltà di un bambino nell’imparare a leggere.

    Per avere un quadro completo sulle implicazioni di questa importante ricerca, nel mese di gennaio 2023 AID realizzerà una diretta con Giacomo Stella, psicologo, fondatore di AID e Silvia Paracchini, genetista presso la St. Andrews University e membro del gruppo di ricerca che ha realizzato questo studio.

    Lo studio è stato condotto su 51.800 adulti con diagnosi di dislessia e più di un milione di soggetti con sviluppo tipico della lettura, quindi un gruppo di controllo 20 volte superiore al numero dei dislessici esaminati, considerando che l’incidenza del disturbo è stimata nel mondo di circa 1 ogni 10 bambini.

    Dalla ricerca sono risultati coinvolti 42 loci genetici indipendenti di cui 27 nuovi e 15 già conosciuti in quanto coinvolti in altre abilità cognitive.

    Lo studio ha preso in considerazione sia popolazioni europee che asiatiche (Cina).

     

    Maggiori dettagli sull’evento live verranno comunicati nelle prime settimane del 2023 sui canali AID

    Fonte: AID Associazione Italiana Dislessia

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Bisogni comunicativi complessi Disabilità e scuola Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA Lettura accessibile

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2025 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti