• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano

Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano

11 Febbraio 2022 - scritto da redazione

Quaderno di Italiano
  • Titolo: Strumenti compensativi. Il quaderno di italiano : ortografia, espressione scritta, strategie di studio
  • Autore: Cesare Cornoldi, Rosanna Ferrara
  • Editore: Giunti edu
  • Anno: 2021
  • ISBN: 9788809905900

Temi trattati: Disturbi specifici dell’apprendimento, Disabilità e scuola

Il volume raccoglie numerosi strumenti utili a compensare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio dell’Italiano, in particolare in alcuni degli ambiti dell’ortografia e della produzione dei testi scritti in cui possono manifestarsi le difficoltà maggiori. I materiali sono pensati per essere di semplice comprensione e immediato utilizzo e quindi possono risultare utili per tutti. Sono organizzati in sezioni di rapida consultazione: Ortografia, che propone mappe e schemi utili da utilizzare per conoscere e controllare i propri errori, per ricordare come scrivere le parole con gruppi di lettere “difficili”, quando mettere l'”h” nel verbo avere, come separare le parole, quando usare le doppie, l’apostrofo e l’accento e tanto altro; inoltre presenta dei vocabolari visivi, particolarmente utili per ricordare le parole più complesse; Espressione scritta, in cui le mappe e gli schemi procedurali aiutano a individuare i contesti di scrittura e a tenere a mente gli elementi essenziali della frase e del periodo per realizzare testi descrittivi, narrativi e argomentativi e fare una parafrasi di una poesia, inoltre presenta suggerimenti e consigli per scrivere un tema. Completa il volume, la sezione La scrittura per studiare, che propone alcune strategie, suggerimenti e schemi utili per prendere appunti, fare annotazioni sul libro, preparare una scaletta, scrivere un riassunto, rispondere a una domanda aperta e fare una ricerca.

Prenota la tua copia nel catalogo della Rete Bibliotecaria Bergamasca

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: BES Bisogni comunicativi complessi consigli di lettura Disabilità e scuola Dislessia DSA Inclusione Strumenti compensativi

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti