• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Cosa sono i Silent Books?

Cosa sono i Silent Books?

21 Gennaio 2022 - scritto da redazione

Silent Book

    I Silent Book o “libri senza parole” sono basati esclusivamente sulla sequenza delle immagini e usano illustrazioni o fotografie. L’assenza di testo elimina barriere di tipo linguistico o culturale favorendo la comprensione.

    Non si tratta di libri necessariamente destinati a bambini: ci sono anche molteplici libri senza parole destinati agli adulti.

    Leggere un libro senza parole significa in sostanza lasciar leggere il bambino e semplicemente accompagnarlo nella formulazione della storia, stimolarlo a notare certi dettagli, a soffermarsi su alcuni particolari, invitarlo a dare la sua interpretazione, a parlare.

    I libri senza parole rispettano una logica e sottendono una sceneggiatura. Non è affatto semplice realizzarli perché bisogna avere ben chiaro quello che si vuole raccontare. Non basta una semplice situazione, ma serve una narrazione completa: un principio, uno svolgimento, una conclusione.

    Ecco caratteristiche fondamentali di un Silent Book:

    • le immagini sono riconoscibili;
    • le illustrazioni delle varie pagine sono ben collegate tra di loro in una successione;
    • i protagonisti si distinguono dagli altri personaggi e sono facilmente individuabili;
    • il ritmo di lettura non annoia ma è vivo e riserva sorprese;
    • arrivata alla fine, la storia si chiude perfettamente, tutto ha una logica.

    SCOPRI LO SCAFFALE “SILENT BOOK” sul sito della Rete Bibliotecaria Bergamasca 

    Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Libri per ragazzi Silent Book Contrassegnato con: Accessibilità Albo illustrato consigli di lettura Lettura Lettura accessibile Silent Book

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti