• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Fondazione LIA cresce: entrano l’Associazione Italiana Dislessia e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza

Fondazione LIA cresce: entrano l’Associazione Italiana Dislessia e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza

29 Ottobre 2019 - scritto da redazione

logo fondazione lia: lettere l,i,a in tre colori

    Fondazione LIA (fondazione di partecipazione creata dall’Associazione Italiana Editori con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) accoglie al suo interno come membri istituzionali l’Associazione Italiana Dislessia (AID) e la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza (BIC), due realtà con le quali Fondazione LIA collabora già da diversi anni.

    Per la prima volta a livello internazionale, una fondazione riunisce tutte le principali organizzazioni
    impegnate a garantire l’accesso alle pubblicazioni da parte delle persone con disabilità.

    Grazie al lavoro fatto in questi anni e grazie alla collaborazione di 76 marchi editoriali, oggi il catalogo gestito da Fondazione LIA offre la possibilità alle persone con disabilità visiva di scegliere tra più di 24.000 titoli. I volumi disponibili spaziano dai best seller, ai libri per ragazzi, ai saggi di qualità, agli e-book.

    Il presidente di Fondazione LIA e di UICI Mario Barbuto sottolinea: “Da oggi le persone con
    disabilità fruiscono di una opportunità in più per accedere ai libri, alla cultura e alla conoscenza.
    Non solo un vastissimo catalogo di titoli accessibili, ma il coinvolgimento delle istituzioni che
    provvedono agli adattamenti dei testi, in una nuova alleanza tra editori e lettori volta a superare le
    barriere fisiche e tecniche che ostacolano il pieno diritto di uguaglianza tra i cittadini”.

    “Il senso della nostra presenza negli organismi istituzionali di Fondazione LIA – ha dichiarato il
    Presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi Pietro Piscitelli – va ricercata nella volontà di creare
    e sviluppare ogni sinergia possibile per affrontare le nuove sfide che la tecnologia propone ai
    disabili visivi per una vera emancipazione sociale. A nostro parere la
    Fondazione LIA rappresenta oggi la più accreditata realtà per consentire a quanti auspicano una
    cultura senza barriere di lavorare insieme su obiettivi condivisi”.

    Sergio Messina, Presidente di Associazione Italiana Dislessia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di
    entrare a far parte di Fondazione LIA, con l’obiettivo di lavorare per garantire l’inclusione e il
    diritto all’accessibilità anche per le persone con disabilità e disturbi della lettura, partendo dalla nostra forte competenza in questo campo, da quanto in questi anni già fatto dalle nostre associazioni
    e sviluppando insieme anche nuovi progetti”.

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Associazione Italiana Dislessia Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza Difficoltà di lettura Disabilità visiva Dislessia Fondazione LIA Libri accessibili Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti