• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Libri per bambini (con bisogni) speciali. Le biblioteche pubbliche e la CAA – Anna Gasparello

Libri per bambini (con bisogni) speciali. Le biblioteche pubbliche e la CAA – Anna Gasparello

26 Aprile 2017 - scritto da redazione

Copertina del libro con immagine di Giorgio de Gregori
  • Titolo: Libri per bambini (con bisogni) speciali. Le biblioteche pubbliche e la CAA
  • Autore: Anna Gasparello
  • Editore: AIB
  • ISBN: 9788878122475
  • Anno: 2016
  • Numero di pagine: 188
  • Temi trattati: CAA, Disturbi dello spettro autistico, inclusione, lettura, biblioteche con testi in CAA

La Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra, aumenta il linguaggio verbale. Viene utilizzata soprattutto da persone con disabilità comunicative e cognitive, per costruire e sviluppare la relazione con gli altri e può presentarsi in forme diverse come l’espressione facciale o corporea, i linguaggi dei segni, la sintetizzazione vocale o il linguaggio in simboli.

Per i testi scritti uno dei metodi più diffusi di CAA è proprio quello di affiancare le immagini alle parole; nascono così i libri in simboli, pensati soprattutto per bambini e ragazzi con bisogni speciali, come ad esempio chi ha un Disturbo dello Spettro Autistico (DSA), e per chi fa parte del loro mondo: famiglia, scuola, amici, etc. Le biblioteche non possono ignorare questi utenti e le loro esigenze, è necessaria una attenzione all’accessibilità sia delle strutture che dei documenti e servizi.

Il volume presenta i sistemi simbolici più diffusi, le caratteristiche dei volumi realizzati e racconta alcune delle esperienze di biblioteche italiane, tra cui il Sistema Valle Seriana e la Biblioteca di Treviglio, che hanno creato sezioni dedicate ai libri in simboli, perché si diffonda la concezione della biblioteca come luogo non più di sola integrazione, ma di reale inclusione.

Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: AIB Anna Gasparello Autismo Biblioteca di Treviglio Biblioteche CAA Inclusione Lettura Sistema Valle Seriana

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti