• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Interpreti LIS e LIST: nasce la professione, con laurea ed albo ad hoc

Interpreti LIS e LIST: nasce la professione, con laurea ed albo ad hoc

11 Aprile 2022 - scritto da redazione

LIS

    Il DPCM (n. 81 del 6/04/2022) istituisce un nuovo corso di laurea in LIS e LIST a orientamento professionale, Albo dal 2024 e modalità di esercizio della professione.

    Il provvedimento introduce la definizione e le modalità di esercizio della professione di interprete in lingua dei segni italiana, LIS, e lingua dei segni italiana tattile, LIST. Inoltre vengono stanziati fondi per incentivare la nascita di nuovi corsi di laurea a indirizzo professionale. Si istituisce l’elenco dei professionisti abilitati che sarà attivo dal 1 gennaio 2024.

    Professione interprete LIS-LIST
    Nel decreto viene specificato che “L’interprete è un professionista specializzato nella traduzione e interpretazione  rispettivamente della LIS e della LIST e svolge la funzione di interazione linguistico-comunicativa tra soggetti che ne condividono la conoscenza mediante la  traduzione in modalità linguistico-gestuale codificata delle espressioni utilizzate nella lingua verbale o in altre lingue dei segni e lingue dei segni  tattili.”

    Per incentivare le università a questo fine vengono stanziati 4 milioni di euro. Viene inoltre istituito  l’elenco degli interpreti in LIS e in LIST presso  la Presidenza del Consiglio dei ministri un elenco denominato «Elenco degli interpreti in lingua dei segni italiana» al quale possono iscriversi coloro che sono in possesso dei requisiti sopracitati a partire dal 1 gennaio 2024.
    Le modalità per l’iscrizione saranno stabilite con una circolare del ministro per la disabilità almeno sei mesi prima della data di pubblicazione dell’elenco stesso.

    Fonte: Fisco e Tasse

    Archiviato in:Approfondire In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Disabilità uditiva Inclusione interprete LIS Interprete LIST Lingua dei segni Lis LIST

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti