• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / DescriVedendo: Vedere l’arte attraverso le parole

DescriVedendo: Vedere l’arte attraverso le parole

28 Febbraio 2022 - scritto da redazione

DescriVedendo

    Il 25 febbraio 2022 ha avuto inizio il ciclo di appuntamenti “DescriVedendo Stories: Vedere l’Arte attraverso le parole”.

    DescriVedendo è un progetto dell’Associazione Nazionale Subvedenti.

    DescriVedendo è anche un metodo su cui si basa il progetto MUSA – Museo Accessibile.

    MUSA è una App che intende favorire la fruizione delle opere museali da parte di tutti, incluse le persone con disabilità visive. MUSA vuole fornire uno strumento interattivo, che permetta di accrescere l’interesse di tutti verso le opere museali.

    Il progetto è finanziato dalla “Fondazione Comunità di Milano”, e sarà sviluppato attraverso una collaborazione tra ANS, (Associazione Nazionale Subvedenti ODV) e il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano.

    Come funziona?

    MUSA è un’applicazione per smartphone che riconosce automaticamente le opere d’arte quando queste vengono inquadrate e ne mostra una descrizione molto dettagliata e oggettiva, realizzata con il metodo DescriVedendo  promosso da ANS

    L’applicazione fornisce anche una lettura automatica di questa descrizione e, grazie alla realtà aumentata, durante la lettura l’applicazione evidenzia le parti dell’opera che vengono descritte. MUSA permette inoltre all’utente di interagire: toccando sullo smartphone una parte dell’opera, essa sarà descritta.

    Accessibilità.

    L’App sarà completamente accessibile alle persone con disabilità visive e le funzionalità di realtà aumentata renderanno l’esperienza dei musei straordinariamente coinvolgente.
    MusA presenterà alcuni capolavori di Pinacoteca di Brera, Museo del Novecento, Museo della Casa Boschi Di Stefano, Museo Diocesano e Museo Archeologico di Angera. Inoltre, un nuovo itinerario inclusivo e utilizzabile sarà creato per tutti presso il museo del Castello Sforzesco di Milano.

    Fonte: DescriVedendo

    Archiviato in:In evidenza Navigare Sperimentare Contrassegnato con: Accessibilità DescriVedendo Disabilità visiva Inclusione MUSA Museo accessibile

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti