• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Progetto Palladio per mano/touch

Progetto Palladio per mano/touch

10 Dicembre 2021 - scritto da redazione

Progetto Palladio per mano

    Anche il Palladio Museum di Vicenza si fa sempre più accessibile con il progetto PALLADIO PER MANO/TOUCH

    Di cosa si tratta?

    “Palladio per mano/Touch” prevede la realizzazione di un percorso di esplorazione tattile guidata. E’ dedicato a persone non vedenti e ipovedenti. E’ un veicolo di conoscenza degli altri capolavori palladiani in città e nel territorio.

    Il nuovo, importante percorso si inserisce nel quadro di un più ampio progetto di fruizione del patrimonio storico artistico vicentino per la minoranza visiva promosso fin dalla primavera 2019 dalla Commissione Cultura del Comune e condiviso dalla Sezione locale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI).

    Alcune visite pilota al museo palladiano organizzate fin dal 2018 e 2019 con soci dell’UICI hanno evidenziato il valore che, una volta messe a regime, le esplorazioni tattili al Palladio Museum potrebbero rivestire per il turismo culturale legato all’intero patrimonio architettonico palladiano di Vicenza e provincia.

    Dall’autunno 2021 le persone con deficit visivi possono non solo orientarsi nel museo grazie a una nuova segnaletica, con planimetrie e legende in Braille, ma anche comprendere il sistema compositivo che ha reso celebre Andrea Palladio ripercorrendo le piante dei suoi edifici su stampe in rilievo. Soprattutto, che siano singoli o in gruppo, i visitatori potranno scoprire con le proprie mani i grandi modelli in legno esposti in ogni sala, guidati da educatori specializzati.
    Il programma sarà completato nei prossimi mesi con la produzione di didascalie per persone ipovedenti.

    Il progetto del Palladio Museum si inserisce nel più vasto programma Musei per tutti.

    Il progetto “Musei per tutti” è realizzato dagli assessorati alla cultura, alle politiche sociali, all’istruzione e dalla commissione Sviluppo economico e attività culturali in collaborazione con i Musei Civici di Vicenza, le Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, il Palladio Museum e il Museo Diocesano e con la partecipazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Vicenza.

    Fonte: Palladio Museum; ViPiù

    Archiviato in:In evidenza Libri in Braille News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Città di Vicenza Disabilità visiva Inclusione Lettura accessibile Palladio Museum

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti