• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / Libri digitali accessibili: i prossimi step

Libri digitali accessibili: i prossimi step

11 Giugno 2021 - scritto da redazione

Accessibility Act

    L’Italia è il primo paese in cui l’applicazione dell’European Accessibility Act è già avviata: sono più di 26.000 i libri digitali accessibili presenti a oggi nel catalogo di Fondazione LIA.

    È però necessario che l’adeguamento sia totale entro il 2025, anno entro cui tutta la filiera editoriale Ue e dovrà essere accessibile.

    Di cosa si tratta?

    L’European Accessibility Act è una direttiva europea che entrerà in vigore nel 2025 e prevede che tutta la filiera editoriale europea dovrà essere accessibile. Accessibile significa che i libri digitali, prima di tutto, ma anche le piattaforme e i siti web che li commercializzano, dovranno essere realizzati secondo delle specifiche internazionali che li renderanno pienamente consultabili anche dalle persone con disabilità visive o con difficoltà di lettura (come i dislessici).

    Si stima che, in tutta Europa, le persone che beneficeranno di questa nuova legge siano più di 80 milioni.

    Quali sono i prossimi step?

    Fondazione Lia si impegna da sempre ad aiutare gli editori a creare libri digitali accessibili, ovvero ebook realizzati in base ad alcuni requisiti – che fanno riferimento a standard aperti e interoperabili definiti a livello internazionale – che permettono a chi li legge con la sintesi vocale del proprio device o attraverso un display braille (una tastiera che trasforma il testo in braille digitale) di riconoscere tutte le sue parti e di navigarlo in autonomia.

    Sono ben 42 i criteri che Fondazione LIA utilizza per verificare e certificare l’accessibilità degli ebook degli editori che collaborano con lei e che si basano su quanto definito a livello internazionale per gli standard di accessibilità.

    Uno degli obiettivi principali della Fondazione è quello di diffondere la cultura dell’accessibilità, supportando gli editori con consulenze e corsi di formazione finalizzati a fornire le giuste competenze a tutti gli attori della filiera editoriale con lo scopo di produrre contenuti, siti web e piattaforme accessibili in autonomia.

    Fondazione LIA opera anche a livello internazionale: fa parte dei working group che si occupano di accessibilità nelle principali organizzazioni che definiscono e manutengono gli standard, come il W3C, il Daisy Consortium, ISO e l’EDRLab. Nel 2020 ha avviato una serie di collaborazioni l’associazione degli editori tedeschi, il Boersenverein e con il German Centre for Accessible Reading, con il Keio Research Institute at SFC, un importante centro di ricerca e innovazione giapponese e con l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione (ISTI) “A. Faedo” del CNR di Pisa

    di Cristina Mussinelli, segretario generale della Fondazione LIA

    Una bacheca di tool per l’accessibilità

    Sul sito della Fondazione è disponibile una pagina di aggregazione e condivisione degli strumenti che forniscono un aiuto concreto in diversi aspetti che toccano l’accessibilità finale di un file. TOOL PER L’ACCESSIBILITÀ

    Fonte: Agenda Digitale

    Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri ad alta leggibilità Libri con caratteri ingranditi Contrassegnato con: Accessibilità Braille Disabilità visiva European Accessibility Act Inclusione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti