• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Patente con DSA: introdotti strumenti compensativi per l’esame

Patente con DSA: introdotti strumenti compensativi per l’esame

19 Giugno 2021 - scritto da redazione

Patente per DSA

    Buone notizie per tutte le persone con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che dovranno affrontare l’esame per la patente di guida.

    Un nuovo decreto è stato firmato nei giorni scorsi dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini. Da ora è quindi previsto l’utilizzo di strumenti compensativi per consentire alle persone dislessiche di poter svolgere l’esame di teoria senza discriminazioni.

    Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta:

    • estensione del tempo per la prova di teoria (40 minuti invece di 30, ndr)
    • possibilità per il candidato di chiedere l’ausilio di un file audio anche per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (Cqc) per gli usi professionali (per la patente di guida questo strumento compensativo è già previsto).
    • estensione anche per il conseguimento della Cqc del tempo per l’esame di teoria a 20 minuti in più per la parte comune e quella specialistica e 10 minuti in più per la sola parte comune o per quella specialistica.
    • per l’iscrizione all’esame non è più necessario presentare il certificato del neuropsichiatra. Basterà quello rilasciato dal Servizio sanitario nazionale (con attestazione della diagnosi di DSA).
    • la Direzione generale della Motorizzazione è inoltre tenuta a organizzare la prova di teoria utilizzando un sistema informatizzato che preveda l’ausilio di un file audio per i quiz.

    Fonte: Dislessia News

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Accessibilità Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento DSA Patente di guida Strumenti compensativi

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti