• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Leggofacile.com il programma on-line per trattare la dislessia

Leggofacile.com il programma on-line per trattare la dislessia

19 Marzo 2021 - scritto da redazione

Leggo facile .com

    Oggi presentiamo un interessante progetto che ha in comune con noi il nome e l’obiettivo: l’accessibilità alla lettura.

    Specifichiamo subito che il “nostro” Leggo Facile non ha nessun tipo di coinvolgimento in questo progetto omonimo. Ci è sembrato però più che doveroso segnalarlo ai nostri lettori come aggiornamento sulle nuove tecnologie oggi disponibili.

    Il progetto affronta infatti un tema a noi caro: i problemi di lettura che deve affrontare ogni giorno chi soffre di disturbi specifici dell’apprendimento.

    Vediamo di cosa si tratta:

    Leggo Facile (.com) è un software on-line, su abbonamento, ideato dal Dottor Vincenzo Ceccarese, psicologo e psicoterapeuta esperto nei disturbi dell’apprendimento e sviluppato da un team di professionisti e docenti dell’Istituto Santa Chiara

    LeggoFacile.com è un’applicazione per il web concepita in piena pandemia, per facilitare il trattamento della dislessia a domicilio o in qualsiasi luogo grazie a un pc e una connessione internet.

    Il software, a pagamento, consente di esercitarsi nella lettura, tracciare i propri progressi e misurare i miglioramenti.

    Ricordiamo che la dislessia rappresenta uno dei principali disturbi specifici dell’apprendimento, che riguardano quasi 280.000 bambini e ragazzi, il 3% circa della popolazione scolastica italiana.

    Al link tutte le informazioni: https://leggofacile.com/

    Fonti: INVALSI OPEN

     

     

    Archiviato in:In evidenza Navigare Utilizzare Contrassegnato con: Dislessia Disturbi Specifici dell'Apprendimento leggofacile.com software

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti