• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Forum internazionale sull’accessibilità culturale – Torino, 16 – 17 ottobre

Forum internazionale sull’accessibilità culturale – Torino, 16 – 17 ottobre

11 Ottobre 2018 - scritto da redazione

Mole Antonelliana di Torino

    Il 16 e 17 ottobre, Torino ospiterà il primo Forum internazionale sull’accessibilità culturale: due giornate in cui esperti internazionali discuteranno il tema dell’accessibilità culturale, focalizzandosi in particolare su come produrre cultura in modo accessibile, mettendo in campo azioni che eliminino le barriere favorendo la partecipazione, l’inclusione, l’accoglienza del pubblico.

    Nella mattinata del 16 ottobre, rappresentanti di diverse città del mondo racconteranno alcune buone pratiche sviluppate a livello locale: dalle politiche di accessibilità universale di Montreal, allo sviluppo strategico delle biblioteche di Copenaghen, passando per le strategie di accessibilità e i servizi per bambini, giovani e famiglie di Graz. Seguirà un intervento della città di Fabriano, che nel 2019 ospiterà il Meeting delle Città Creative Unesco.

    La sessione pomeridiana, invece, vi farà conoscere le esperienze di accessibilità di alcune Città Creative Unesco italiane: Alba – Città Creativa Unesco per la Gastronomia, Milano – Città Creativa Unesco per la Letteratura, Roma – Città Creativa Unesco per il Film e tante altre.

    Il secondo giorno ospiterà la discussione tra esperti internazionali dal mondo accademico e del design sul tema dell’accessibilità come condizione necessaria per lo sviluppo di ogni progetto culturale.

    Nel pomeriggio, il “Forum Off” prevede un ricco programma che tratterà tematiche quali, ad esempio: la creatività come leva di processi di inclusione e coesione sociale, la tecnologia come strumento per una fruizione museale autonoma, i libri in simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa e l’alta leggibilià.

    Per conoscere il programma completo del Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale, consulta il sito dell’evento.

    Il Forum si svolgerà presso l’Aula Magna della Cavallerizza Reale (Università degli Studi di Torino). L’ingresso è libero ma la partecipazione ai tavoli di discussione è a numero limitato, è necessario pertanto prenotarsi scrivendo alla segreteria del forum.

    Il Forum Internazionale sull’Accessibilità Culturale si svolge all’interno dell’evento Torino. Verso una città accessibile, che coinvolge oltre 150 enti, tra grandi e piccole realtà con proposte di eventi, incontri, mostre, percorsi guidati, laboratori e tante altre iniziative culturali per riflettere sul tema dell’accessibilità culturale.

     

     

     

     

    Archiviato in:News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Alta leggibilità CAA Città Creative Unesco italiane Forum internazionele sull'accessibilità culturale Fruizione museale Inclusione Torino. Verso una città accessibile

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti