• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia – L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto

Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l’alfabetizzazione e prevenire la dislessia – L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto

1 Giugno 2017 - scritto da redazione

Piedi di un bimbo che cammina e immagine di schede con immagini
  • Titolo: Programma P.A.S.S.I.: percorso operativo per potenziare l'alfabetizzazione e prevenire la dislessia
  • Autore: L. Bigozzi, E. Falaschi e G. Pinto
  • ISBN: 9788859013075
  • Anno: 2007
  • Numero di pagine: 266
  • Temi trattati: Alfabetizzazione, dislessia, Programma P.A.S.S.I.

Nel 2014 il gruppo di ricerca dell’Università di Firenze coordinato da Giuliana Pinto ha individuato una competenza, la consapevolezza notazionale, che si è dimostrata un predittore della dislessia e della disortografia. Si tratta di una competenza osservabile alla scuola dell’infanzia dalle insegnanti, che risulta deficitaria nei bambini di 5 anni che successivamente, alla primaria, non riusciranno ad apprendere adeguatamente la lettura e la scrittura e manifesteranno dislessia e/o disortografia. Il presente volume propone il percorso di potenziamento della consapevolezza notazionale P.A.S.S.I. (Promoting the Achievement of Sound-Sign Integration; promuovere l’acquisizione dell’integrazione suono-segno), volto a facilitare il successivo apprendimento di lettura e scrittura in tutti i bambini. L’efficacia del percorso è stata dimostrata attraverso prove empiriche con gruppi sperimentali e di controllo. Il programma propone attività di potenziamento da realizzare in gruppo e individualmente e si articola in quattro aree: il segno grafico, il segno ortografico, il segno numerico, il segno misto. Per ogni tipologia di segno sono previste cinque attività relative al riconoscimento e cinque attività relative alla produzione. L’opera si rivolge a insegnanti di scuola primaria e a tutti coloro che operano nei settori educativi e rieducativi (educatori, logopedisti, formatori) e possono osservare e riconoscere i segnali di rischio della dislessia già alla scuola dell’infanzia. In allegato sono fornite 96 tessere, a colori e in bianco e nero, da utilizzare con i bambini.

Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri e film consigliati Contrassegnato con: Alfabetizzazione Dislessia E. Falaschi Erickson G. Pinto L. Bigozzi Programma P.A.S.S.I.

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti