• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Corso MIUR L’alunno sordo e con altre disabilità

Corso MIUR L’alunno sordo e con altre disabilità

20 Febbraio 2021 - scritto da redazione

l'alunno sordo

    Nuove opportunità di formazione per tutti gli insegnanti!

    Stanno per prendere avvio infatti due edizioni del corso accreditato MIUR “L’alunno sordo e con le altre disabilità: risorse, esigenze e buone prassi”, rivolto ai docenti di ruolo della scuola dell’infanzia, della scuola primaria, della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.

    Le due edizioni del corso, della durata di 30 ore, sono:

    – Edizione “Ragusa” codice 68767 (Piattaforma S.O.F.I.A.). Svolgimento su piattaforma Zoom: dall’8 marzo al 31 maggio 2021.
    – Edizione “Cosenza” codice 68764 (Piattaforma S.O.F.I.A.). Svolgimento su piattaforma Zoom: dall’8 marzo al 31 maggio 2021.

    Il corso ha l’obiettivo primario di fornire ai docenti le specifiche conoscenze sull’alunno sordo e le sue esigenze. Verranno discusse ed analizzate le strategie e le buone prassi da utilizzare nei diversi gradi scolastici, per una didattica funzionale ed efficace. Conoscere la sordità in tutti i suoi aspetti è fondamentale così come tenere conto delle diverse tipologie di gravità e dei fattori che entrano in gioco: presenza o assenza di protesizzazione acustica e/o impianto cocleare, modelli comunicativi, scelta e utilizzo della lingua, ecc. Per questo è indispensabile conoscere lo studente anche attraverso la sua storia e background personale, così da poter lavorare con profitto sul suo bagaglio linguistico, comunicativo e culturale.

    FONTE: https://corsimiur.ens.it/

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: corso accreditato MIUR Disabilità uditiva Formazione docenti Sordità

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti