• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / Approfondire / Un videogame per i bambini affetti da ADHD

Un videogame per i bambini affetti da ADHD

20 Novembre 2020 - scritto da redazione

un videogioco per ADHD

    Un videogame per i bambini affetti da ADHD è stato approvato negli Stati Uniti dalla Food and Drugs Administration. Si chiama EndeavorRX e funziona come un normale videogioco per tablet ma ha in realtà uno scopo terapeutico per intervenire sul disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD).

    Il videogame è stato sviluppato dall’azienda Akili Interactive di Boston ed è considerato un utile strumento da abbinare ad altri interventi come farmaci, psicoterapie, programmi rieducativi.

    EndeavorRX sembra, in tutto e per tutto un videogioco come un altro: i giocatori si trovano a bordo di una navicella spaziale che viaggia ad alta velocità incontrando una serie di ostacoli da evitare e di bonus da conquistare.

    Come ogni terapie, però, anche il videogioco per l’ADHD ha delle regole di “somministrazione”: gli esperti raccomandano di giocare 25-30 minuti al giorno per 5 giorni a settimana per quattro settimane.

    “Il videogame terapeutico, messo a punto da una squadra di tecnici e di neuroscienziati, utilizza un algoritmo capace di adattare in tempo reale il livello di difficoltà in base alle caratteristiche del giocatore. Si tratta, in sostanza, di una terapia personalizzata. Gli esperti dell’Fda considerano il videogioco come un utile strumento da abbinare ad altri interventi come farmaci, psicoterapie, programmi rieducativi.”

    Fonte: HealthDesk

    Archiviato in:Approfondire In evidenza Contrassegnato con: ADHD Attività per bambini con ADHD disabilità e terapia videogioco

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti