• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Inclusività e Inbook: podcast dell’Università di Bergamo

Inclusività e Inbook: podcast dell’Università di Bergamo

12 Settembre 2019 - scritto da redazione

Simbolo in caa: persona che legge libro a un bambino

    Inclusività e Inbook: un approfondimento del tema grazie a Pluriversiradio: podcasting dell’Università di Bergamo.

    Monica Ventura introduce il tema del modello inbook per la realizzazione partecipata di libri per tutti, passando attraverso la presentazione di vari aspetti dell’applicazione del digitale nel campo della disabilità, partendo dai presupposti della Convenzione ONU, passando per le tecnologie assistive, fino ad arrivare alla comunicazione aumentativa e alternativa.

    Il podcast Inclusività e Inbook è scaricabile dal sito di Pluriversiradio.

    Bibliografia
    • Sara Bentivegna, Disuguaglianze digitali, Laterza, 2009
    • Serenella Besio, Tecnologie assistive per la disabilità, Pensa Multimedia, 2005
    • Maria Antonella Costantino, Costruire libri e storie con la CAA. Gli IN-book per l’intervento precoce e l’inclusione, Erickson, 2011
    • Marco Lazzari, “La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e le tecnologie telematiche”, in Olivia Osio e Paride Braibanti (a cura di), Il diritto ai diritti, FrancoAngeli, 2012
    • Marco Lazzari, Istituzioni di tecnologia didattica, Studium, 2017
    • Andrea Mangiatordi, Didattica senza barriere – Universal design, tecnologie e risorse sostenibili, ETS, 2017
    • Andrea Mangiatordi, Harpreet Singh Sareen, “Farfalla project: browser-based accessibility solutions”, Proceedings of the International Cross-Disciplinary Conference on Web Accessibility (W4A), Hyderabad, India, 2011
    • Pier Cesare Rivoltella, Morena Modenini, La lavagna sul comodino, Vita e pensiero, 2012
    • Giovanni Savia, Universal Design for Learning, Erickson, 2016

    Se vuoi approfondire ulteriormente il tema delle tecnologie assistive, dell’applicazione del digitale nel campo della disabilità e degli Inbook trovi tanti materiali scaricabili nella sezione di LeggoFacile legata ai materiali formativi disponibili.

     

    Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: CAA Inbook Inclusività Pluriversiradio Podcast Tecnologie assistive Università degli Studi di Bergamo

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti