• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Univers@lità: percorso e-learning per un’università inclusiva

Univers@lità: percorso e-learning per un’università inclusiva

5 Febbraio 2019 - scritto da redazione

Studenti in aula con computer

    Univers@lità: percorso formativo e informativo per un’università inclusiva è attivo su piattaforma e-learning, gratuita ed accessibile a tutti.

    Il progetto, che si rivolge in particolare agli studenti universitari con DSA, docenti, tutor, personale amministrativo dei servizi dedicati alla disabilità/DSA, ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione e una cultura positiva sui disturbi specifici dell’apprendimento, anche in ambito accademico; individuare le strategie che meglio possono supportare gli studenti; diffondere metodologie di didattica inclusiva, anche attraverso la condivisione di best practice di atenei che stanno realizzando servizi e ambienti di apprendimento innovativi e accessibili.

    La piattaforma, gratuita ed accessibile a tutti, sarà attiva da oggi a luglio 2019. Il percorso formativo prevede 9 moduli così suddivisi:

    • Modulo 1: Cosa sono i DSA e la diagnosi in età adolescenziale/adulta.
    • Modulo 2: Studenti universitari con DSA: gli stili cognitivi.
    • Modulo 3: Metodo di studio
    • Modulo 4: Strumenti compensativi all’Università
    • Modulo 5: Disturbi di apprendimento-diritto allo studio
    • Modulo 6: Studiare all’università: i servizi a favore degli studenti con DSA
    • Modulo 7: Progetto DSA: linee guida per docenti, tutor e personale tecnico e amministrativo.
    • Modulo 8: Video-interviste: La parola ai Delegati dei Rettori
    • Modulo 9: La voce degli studenti universitari con DSA

    Ogni modulo avrà una propria struttura tematica, con obiettivi specifici e sarà arricchita da contenuti multimediali quali:

    • relazioni
    • presentazioni
    • video interviste

    Una parte significativa dei contenuti sarà dedicata agli stili di apprendimento e alle strategie di studio. Le neuroscienze ci hanno ormai dimostrato da anni che ogni allievo ha le proprie modalità di apprendimento, al di là delle difficoltà e delle potenzialità espresse: servono quindi anche per gli studenti con DSA, che fino a qualche anno fa non si erano quasi mai posti il problema dell’accesso all’università, strategie educative adeguate e non solo software compensativi per mappe concettuali e sintesi vocale.

    Favorire l’inclusione degli studenti universitari e il loro successo formativo, però, presuppone non solo una diversa organizzazione, ma soprattutto un ripensamento delle modalità e delle strategie didattiche attuate all’interno degli Atenei.

    Per accedere al percorso formativo consulta il Sito dell’Associazione Italiana Dislessia 

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Associazione Italiana Dislessia DSA e università Percorso formativo DSA Univers@lità Università inclusiva

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti