• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / “Dislessia Amica Livello Avanzato” Corso di formazione e-learning sui DSA per docenti

“Dislessia Amica Livello Avanzato” Corso di formazione e-learning sui DSA per docenti

9 Gennaio 2019 - scritto da redazione

due bambini che scrivono

    Da martedì 8 gennaio 2019 sono aperte le iscrizioni a Dislessia Amica Livello Avanzato, nuovo percorso formativo realizzato da AID con il sostegno di Fondazione TIM ente accreditato dal MIUR.

    Con questa iniziativa AID intende proseguire il percorso intrapreso con Dislessia Amica, negli anni scolastici 2016/2017 e 2017/2018, per ampliare le conoscenze e le competenze dei docenti, necessarie a rendere la scuola realmente inclusiva per tutti gli alunni ed in particolar modo per gli studenti con DSA.

    Dislessia Amica Livello Avanzato consiste in un percorso formativo gratuito, su piattaforma e-learning, fruibile da tutti gli Istituti scolastici italiani ed accessibile dall’intero corpo docente di ogni ordine e grado.

    Attraverso percorsi metodologici, materiali di approfondimento, indicazioni operative e video lezioni, il corso si propone di orientare la didattica e la struttura organizzativa della scuola al fine di valorizzare ed incentivare le modalità e le strategie di apprendimento più funzionali per gli studenti con DSA.

    Come per la prima edizione del progetto, anche Dislessia Amica Livello Avanzato è aperto solo ai docenti di istituzioni scolastiche, statali e paritarie, che vengono iscritti al progetto dal proprio dirigente scolastico. Non possono quindi partecipare i singoli docenti di scuole che non aderiscono al progetto.

    Tutti gli istituti scolastici, inclusi quelli che hanno partecipato alla prima edizione di Dislessia Amica, possono iscriversi attraverso  l’apposito modulo di iscrizione, scegliendo fra i seguenti turni di partecipazione:

    • Primo turno (marzo-maggio 2019) – scadenza iscrizione 28 febbraio 2019
    • Secondo turno (ottobre-dicembre 2019) – scadenza iscrizione 30 settembre 2019
    • Terzo turno (gennaio-marzo 2020) – scadenza iscrizione 31 dicembre 2019

    Affinché un istituto possa ottenere la certificazione di scuola ”Dislessia Amica – livello avanzato” è necessario che almeno il 60% dei docenti iscritti al corso completi con successo il percorso formativo nel tempo prestabilito (la durata del turno).

    Il singolo docente riceve un attestato di partecipazione al termine del percorso formativo solo se approfondisce i contenuti di tutti i moduli e completa i questionari nel tempo prestabilito.

    Maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione al corso sono disponibili sul sito del progetto

    Le novità di Dislessia Amica Livello Avanzato

    Il corso ha una durata di 50 ore (riconosciute nell’attestato di partecipazione) e sarà strutturato in due fasi:

    La prima fase prevede cinque moduli obbligatori e comuni per tutti i docenti di ogni ordine e grado di scuola:

    • MODULO 1 – Funzioni esecutive e processi d’apprendimento. Diagnosi e PDP.
    • MODULO 2 – Osservazione sistematica: funzione e strumenti operativi. Potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento nella scuola dell’Infanzia.
    • MODULO 3 – Buone prassi per l’acquisizione delle strumentalità di base: lettura, scrittura e calcolo. Strategie efficaci per lo sviluppo delle competenze.
    • MODULO 4 – Evoluzione dei disturbi specifici dell’apprendimento nella scuola secondaria. Didattiche inclusive e innovative per l’apprendimento significativo.
    • MODULO 5 – Valutazione e orientamento degli studenti con Disturbo specifico dell’apprendimento. Didattica accessibile e approccio metacognitivo.

    Al fine di verificare il livello di apprendimento dei contenuti proposti, il docente, dopo ogni modulo dovrà svolgere un questionario valutativo, il cui superamento garantirà l’accesso al modulo successivo.

    La seconda fase del percorso formativo sarà invece caratterizzata da contenuti specifici relativi al grado scolastico di appartenenza del docente iscritto: infanzia, primaria, secondaria di I grado e secondaria di II grado.

    Una importante novità di Dislessia Amica Livello Avanzato è che il corso è aperto anche ai docenti della scuola dell’Infanzia.

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: AID Corso di formazione per docenti Dislessia Amica Livello Avnazato DSA Inclusione

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti