• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Codice Mercury – Film

Codice Mercury – Film

26 Novembre 2018 - scritto da redazione

Bruce Willis che cerca di nascondere un bambino su sfondo blu
  • Titolo: Codice Mercury
  • Regista: Harold Becker
  • Anno: 1998
  • Temi trattati: Autismo, fiducia, azione

Terminata con esito disastroso una missione segreta della quale è diventato il capro espiatorio, l’agente FBI Art Jeffries si vede affidare il compito di indagare sulla scomparsa di un bambino autistico di nove anni seguita al misterioso omicidio dei genitori. Recatosi a Chicago nella casa dove è avvenuto il delitto, Art trova il piccolo Simon nascosto in un armadio. Riuscito a stabilire un legame di fiducia con lui, Art capisce che Simon è in pericolo. In ospedale però la sorveglianza viene sospesa improvvisamente, e allora Art decide di portare via Simon e di fuggire con lui. Di fronte ad ulteriori tentativi di aggredire il bambino, Art finalmente scopre che è diventato un bersaglio da eliminare, dopo aver decifrato involontariamente un codice militare segreto, il ‘Codice Mercury’, utilizzato per missioni spionistiche americane nel mondo.

La rappresentazione dell’autismo nel film potrebbe apparire stereotipata perchè, così come in molti altri film con protagonista una persona affetta da questa sindrome, anche in questo caso il bambino autistico possiede una rara abilità (che in questo caso consiste nel decodificare codici).

Il film, tuttavia, tocca anche temi importanti che riguardano l’autismo come il “vagabondaggio” e il tema della fiducia che non sempre sono adeguatamente rappresentati in altre pellicole.

Scopri se nella biblioteca più vicina a te è presente il film “Codice Mercury”. consulta il catalogo della Rete Bibliotecaria Bergamasca

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati News e opportunità di formazione Storie di persone speciali Contrassegnato con: Abilità eccezionali Autismo Difficoltà di comunicazione Harold Becker Thriller

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti