• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Giochi inclusivi: il progetto di NABA e dell’Associazione L’abilità

Giochi inclusivi: il progetto di NABA e dell’Associazione L’abilità

11 Settembre 2018 - scritto da redazione

Bambini che giocano con giochi inclusivi: faccia di plastica in cui inserire occhi, naso, bocca

    Per il secondo anno consecutivo, il connubio tra l’Associazione L’abilità e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti Milano, ha dato vita ad un progetto importante: creare giochi inclusivi, utilizzabili da bambini con o senza disabilità.

    Gli studenti del Corso di Design del NABA di Milano hanno partecipato a un laboratorio psico-corporeo condotto dall’Associazione L’abilità per sperimentare la relazione con l’altro, l’esperienza del gioco e il limite. Gli studenti si sono assunti “una grande responsabilità educativa – come viene raccontato dall’Associazione stessa -, quella cioè di affermare che tutti i bambini hanno il diritto di divertirsi e stare bene; la responsabilità di credere che ogni bambino sia in grado di giocare, nonostante e con le difficoltà e le mancanze che può presentare; la responsabilità di sperimentare il limite, il limite delle idee, il limite dei progetti, limite degli oggetti”.

    Sotto la guida di Carlo Riva, direttore dell’Associazione L’abilità, di Elisa Rossoni, pedagogista e coordinatrice dello Spazio Gioco della stessa e delle docenti del NABA Natascia Fenoglio e Vered Zaykovsky, gli studenti hanno dato vita a nuovi giochi, che non sostituiscono l’esistente ma lo arricchiscono di molteplici possibilità. L’idea alla base della ricerca è quella di progettare giocattoli che possano essere facilmente impiegati anche da bambini disabili, rappresentando un reale strumento di inclusività. Tra i vari giochi creati si possono citare ad esempio Lo Stallerie, il Canestro, Ella, Toccatè, il Gioco dell’Oca, Memory e tanti altri.

    Come affermano i responsabili dell’associazione, l’ideazione si è basata su alcuni principi e caratteristiche, che ora sono disponibili come linee guida per ogni operatore o designer che vorrà dedicarsi all’ideazione e costruzione di un gioco per tutti e per ciascuno.

    Tra i princìpi e le caratteristiche ritenuti fondamentali dall’Associazione L’abilità, nella progettazione di un gioco inclusivo: Stabilità – Sicurezza – Durabilità – Semplicità (chiarezza e facilità di comprensione grazie alla strutturazione visiva del setting) – Versatilità e poliedricità (presenza di differenti livelli di gioco e diverse modalità d’uso) – Grandezza – Multisensorialità – Familiarità e concretezza – Riduzione degli stimoli e delle richieste – Riduzione di elementi distruttori – Presenza di rinforzi – Capacità di stimolare l’azione, l’espressione e l’interazione – Capacità di stimolare l’interesse e la motivazione.

     

     

    Archiviato in:In evidenza News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Associazione L'abilità Disabilità Giochi inclusivi Inclusione NABA Milano

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti