• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Tipi umani particolarmente strani – Enrico Valtellina

Tipi umani particolarmente strani – Enrico Valtellina

9 Giugno 2018 - scritto da redazione

Foto d'epoca di un uomo strabico
  • Titolo: Tipi umani particolarmente strani
  • Autore: Enrico Valtellina
  • Editore: Mimesis
  • Anno: 2016
  • ISBN: 9788857534527
  • Temi trattati: Autismo, scienze sociali, storia della disabilità

Il volume gioca su molti livelli di senso. Anche se l’articolazione dei capitoli è lineare, il primo introduttivo, il secondo storico, il terzo sul dibattito critico contemporaneo, Valtellina ha cercato di complicare l’architettonica e di sottrarsi ad alcuni canoni della produzione delle scienze sociali, per un verso spaziando tra ambiti disciplinari differenti, per l’altro cercando di sviluppare alcuni raccordi tra livelli interpretativi, talvolta in modo implicito, trasversalmente rispetto allo sviluppo del testo. Nella sostanza vuole essere un’ontologia storica delle disabilità relazionali, la mappatura di un discorso centrale al tempo presente. L’autismo è un hype, qualcosa che insiste nel discorso contemporaneo; quello dell’autore è un tentativo di mappare le prospettive sull’oggetto, di spiegarlo come modalità specifica, di rendere conto di un orizzonte di non conformità alle attese dell’interazione in presenza, di mostrarlo come oggetto.

Archiviato in:Approfondire In evidenza Libri e film consigliati News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Autismo Disabilità relazionali Enrico Valtellina Mimesis Scienze sociali Sindrome di Asperger

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti