• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / The horse boy – Film

The horse boy – Film

8 Gennaio 2018 - scritto da redazione

Bambino che abbraccia un cavallo marrone
  • Titolo: The horse boy
  • Regista: Michel Orion Scott
  • Anno: 2014
  • Temi trattati: Autismo, ippoterapia, infanzia, sciamanesimo

Ai coniugi Isaacson nasce un figlio che, dopo qualche anno, capiscono essere autistico. Ha problemi di comunicazione ma soprattutto improvvisi scoppi di disperazione ed ira, inspiegabili e insanabili se non, scoprono ad un certo punto, in sella ai cavalli. Il bambino ha infatti un rapporto intimo e peculiare con tutti gli animali. Come molti autistici è fissato con qualcosa in particolare, un ambito del quale sembra conoscere e capire tutto: gli animali.
Disperati per i molti problemi e le poche risposte della medicina i coniugi intraprendono un folle viaggio verso la Mongolia perchè hanno saputo che lì lo sciamanesimo è una forma di medicina riconosciuta e in una certa regione è praticato assieme all’ippoterapia.
La prima cosa a stupire di Horse Boy è la dedizione documentaristica e l’occhio spietato con il quale i genitori hanno concesso di riprendere le crisi e la malattia del figlio. Non c’è niente di edulcorato e l’impressione è che si volesse rendere senza sconti lo sfinimento umano cui un figlio autistico a questo livello può portare dei genitori. Scelta significativa perchè aiuta a comprendere come sia stato possibile decidere di intraprendere un simile folle viaggio (si parla di giorni interi a cavallo e settimane in tenda con un bambino che urla di continuo e non è capace ad andare di corpo autonomamente) misurando la caparbietà degli esseri umani in campo, la caratura dei loro sentimenti, la forza della loro determinazione e facendoli passare immediatamente da persone reali a personaggi, identificabili per solo alcune caratteristiche salienti (la madre addirittura non ama cavalcare).
Il viaggio degli Isaacson, quel che succederà prima con gli sciamani e poi al ritorno a casa, è materia da grandissima narrativa che solo una decade fa sarebbe arrivata al cinema sotto forma di cinema di finzione, come adattamento “tratto da una storia vera” (esiste una tradizione florida in materia di racconti su genitori che si battono per curare i propri figli) e non stupisce che in questo periodo di maturazione del documentario, inteso come genere, possa essere raccontata senza violenze finzionali ma mantenendo intatto il suo coefficente di impressionante realismo, i suoi volti normali, i suoi corpi medi e le sue reazioni mostruosamente normali.

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Storie di persone speciali Contrassegnato con: Autismo Disabilità Documentario Genitorialità Infanzia Ippoterapia Michel Orion Scott

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti