• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Film – L’ottavo giorno

Film – L’ottavo giorno

2 Novembre 2017 - scritto da redazione

Due persone che camminano in un prato
  • Titolo: L'ottavo giorno
  • Regista: Jaco van Dormael
  • Anno: 1996
  • Temi trattati: Sindrome di Down, inclusione, genitorialità

Harry, stimato docente di formazione aziendale, cura la preparazione degli addetti alle vendite, sintetizzandone il comportamento ottimale in tre regole: attenzione al cliente, ottimismo, decisione. All’uscita da un suo servizio, quasi dimentica che è il “suo giorno” di marito separato per avere le sue bambine. Quando arriva alla stazione dove aveva promesso alla moglie Julie di recarsi a prenderle, le bambine non ci sono più e costei, in tono comprensibilmente indignato e gelido, gli fa sapere al telefono che sono tornate a casa. Mentre riflette su quella sua giornata estenuante, al volante della propria automobile in piena notte, Harry è preso da un colpo di sonno e provoca un incidente che lo fa tornare di colpo in sé. Ha investito un cane e subito si fa avanti il suo presunto padrone, Georges, un giovane dawn smarrito e farneticante, fuggito dall’Istituto in cui è stato relegato dopo la morte della madre. Harry è costretto suo malgrado ad occuparsene e lo porta al primo posto di polizia, dove s’imbatte in pretesti burocratici da parte dell’unico agente in servizio in quell’ora notturna: non gli resta che portarlo nel proprio alloggio di “single” forzato e offrirgli l’unico letto disponibile, il suo. Andati a vuoto i numerosi tentativi di disfarsi di Georges, per il quale pur sente compassione e simpatia, restituendolo a qualcuno dei suoi o all’Istituto, Harry non può far altro che dividere con lui il proprio ruolo di “perdente”, rifiutato perfino della sue piccole figlie. Finché, dovendosi assentare un momento dall’automobile in cui lo ha lasciato, per i suoi impegni di lavoro, non trova più Georges che è salito sulla terrazza dello stabile, si è rimpinzato di cioccolato – verso il quale ha una pericolosa allergia – ha perduto l’equilibrio ed è precipitato giù.

Archiviato in:In evidenza Libri e film consigliati Storie di persone speciali Contrassegnato con: Film drammatico Jaco van Dormael Sindrome di Down

Footer

Un progetto di

Sistema Bibliotecario Valle Seriana
via Mazzini, 68
24021 Albino (Bg)
tel 035 759006

Biblioteca Civica di Treviglio
Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
24047 Treviglio (Bg)
tel 0363 317 506 - 500

info@leggofacile.it

Partner

Rete Bibliotecaria Bergamasca

© 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti