• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

LeggoFacile

Spazi, servizi e strumenti per la lettura facilitata

Cerca

  • Home
  • Chi siamo
    • Il progetto
    • Accessibilità
  • Leggere
    • Con le orecchie
    • Con le mani
    • Con gli occhi
    • Libri e film consigliati
    • Approfondire
    • Storie di persone speciali
    • Riviste e periodici
  • Fare
    • Utilizzare
    • Confrontarsi
    • Sperimentare
  • Scoprire
    • News e opportunità di formazione
    • Navigare
    • Servizio “Chiedilo a noi!”
    • Legislazione
  • Collaborare
    • Contattaci
    • Help Biblioteche accessibili
    • Materiali formativi disponibili
Ti trovi qui: Home / News e opportunità di formazione / Inbook, insieme si legge. Strumenti di comunicazione, inclusione, scolarizzazione – Brescia, 12 ottobre

Inbook, insieme si legge. Strumenti di comunicazione, inclusione, scolarizzazione – Brescia, 12 ottobre

3 Ottobre 2019 - scritto da redazione

disegno di scaffale con libri, calzino

    Inbook, insieme si legge: un incontro a La Libreria dei Ragazzi di Brescia (Via San Bartolomeo, 15), sabato 12 ottobre.

    All’incontro Interverranno:

    La casa editrice Storie Cucite che presenterà l’inbook “L’ invenzione che ho inventato”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Mowat Wilson

    Antonio Bianchi, relatore e formatore del CSCA della  Fondazione IRCSS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano che introdurrà il modello inbook

    Silvia D’Ambrosio, Biblioteca di Brugherio, presenterà la bibliografia inbook

    Eugenia Ratti, insegnante c/o la scuola primaria di Albiate (MB), presenterà l’esperienza diretta nella scuola e l’utilizzo della CAA come intervento precoce e nell’inclusione scolastica

    L’evento sarà l’occasione per parlare della comunicazione aumentativa e in particolar modo del modello  inbook. Si analizzeranno le modalità di intervento, le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutti coloro che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi.

    Gli inbook, sviluppati negli ultimi 15 anni proprio dall’esperienza del CSCA ( Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa), si sono dimostrati particolarmente efficaci per sostenere la comprensione linguistica dei bambini con i disturbi di comunicazione più complessi. Nello stesso tempo, si sono diffusi nelle scuole materne e nelle biblioteche, diventando non solo strumento importante di inclusione dei bambini con disabilità, ma anche occasione di sviluppo e crescita per tutti, grazie alla possibilità di lettura condivisa che gli altri bambini hanno spontaneamente cominciato a mettere in atto.

    In particolare, gli insegnanti segnalano l’efficacia degli inbook nel facilitare l’acquisizione dell’italiano come seconda lingua nei bambini di origine straniera e più in generale nell’ambito dei disturbi del linguaggio.

    All’incontro interverranno anche Rita Milesi, Paola Rota e Greta Barbanti, genitori membri dell’Associazione Italiana Mowat Wilson, che racconteranno la loro esperienza con la CAA e gli inbook.

    L’incontro è rivolto a insegnanti di classe e di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, insegnanti delle scuole dell’infanzia, dirigenti scolastici, operatori sanitari, genitori.

    La partecipazione è gratuita su prenotazione.
    Per iscrizioni:info@storiecucite.it

    Per maggiori dettagli consulta la locandina dell’incontro

    Archiviato in:Comunicazione Aumentativa e Alternativa News e opportunità di formazione Contrassegnato con: Associazione Italiana Mowat Wilson CAA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Inbook Storie Cucite

    Footer

    Un progetto di

    Sistema Bibliotecario Valle Seriana
    via Mazzini, 68
    24021 Albino (Bg)
    tel 035 759006

    Biblioteca Civica di Treviglio
    Vicolo Bicetti de' Buttinoni, 11
    24047 Treviglio (Bg)
    tel 0363 317 506 - 500

    info@leggofacile.it

    Partner

    Rete Bibliotecaria Bergamasca

    © 2023 LeggoFacile | Accessibilità | Privacy | Contatti